Si è svolto a Palazzo Muzio un incontro tra la Provincia di Sondrio e CBE – Coopération Bancaire pour l’Europe, nell’ambito della convenzione siglata a inizio 2025 per rafforzare la capacità del territorio di intercettare le opportunità offerte dall’Unione Europea e promuovere lo sviluppo locale.
Per la Provincia erano presenti il Presidente Davide Menegola e il dirigente del Settore Turismo, Cultura, Istruzione e Ufficio Europa Evaristo Pini. Per CBE hanno partecipato il Presidente Mario Erba, la vicedirettrice Silvia Marconicchio, la dott.ssa Mara Simonini (Banca Popolare di Sondrio e membro del Comitato di Direzione Operativo del GEIE), insieme ai dott.ri Fabrizio Di Marcantonio e Alessandro Previtali.
Europa e territorio
All’ordine del giorno, lo stato dell’arte dei progetti europei in corso, con particolare attenzione a Horizon Europe, il principale programma dell’Unione Europea per ricerca e innovazione (budget complessivo oltre 95 miliardi di euro). La Provincia di Sondrio, con il supporto di CBE, ha recentemente candidato due progetti di rilievo:
• MINERVA – Mobilising Investment for Nature-based Adaptation, focalizzato su strumenti finanziari e non finanziari per attrarre investimenti nell’adattamento climatico, con la partecipazione della Provincia nel case study Alpine Water Resilience, dedicato alla riduzione delle perdite idriche negli acquedotti montani attraverso sensori intelligenti e soluzioni basate sulla natura.
• ECOTRANSFORM – Circular Business Models for Systemic, Inclusive and Regenerative Transition, che promuove modelli innovativi e replicabili di economia circolare nei settori delle costruzioni, del manifatturiero e del tessile. La Provincia di Sondrio vi partecipa in qualità di Stakeholder Board Member, contribuendo a collegare i risultati progettuali con le politiche provinciali di sostenibilità ed economia circolare.
Durante l’incontro sono state condivise anche le priorità per i prossimi mesi e il calendario di eventi e scadenze previsti tra ottobre e dicembre, oltre a un aggiornamento sugli strumenti informativi attivati grazie alla collaborazione con CBE, come newsletter tematiche, alert su bandi e incontri divulgativi.
Collaborazione
Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio, dichiara:
“La partecipazione a Horizon Europe è per la Provincia di Sondrio un riconoscimento della nostra capacità di essere parte attiva in progetti di ricerca e innovazione di respiro europeo. Temi come l’adattamento climatico e l’economia circolare ci toccano da vicino, in particolare nelle aree montane, e rappresentano sfide decisive per il futuro. Con il supporto di CBE stiamo costruendo un ponte diretto con Bruxelles, capace di portare nuove opportunità al territorio e di rafforzare la collaborazione con istituzioni, comunità e imprese locali”.
Mario Erba, Presidente CBE – GEIE, commenta:
“La collaborazione con la Provincia di Sondrio rappresenta per CBE un esempio concreto di come i bisogni locali possano tradursi in soluzioni europee e di come i territori possano diventare protagonisti nei programmi dell’Unione. Lavorare su temi centrali come l’adattamento climatico e l’economia circolare significa affrontare sfide decisive per le comunità montane, ma anche sviluppare modelli innovativi capaci di essere replicati in altri contesti. La Provincia di Sondrio dimostra che con visione e impegno è possibile fare dell’Europa un motore di crescita sostenibile e CBE è lieta di accompagnarla in questo percorso”.