Presentato il progetto “I Custodi dell’Acqua”
Protagonisti gli studenti delle scuole superiori della Valtellina

È stato presentato ufficialmente oggi, giovedì 7 agosto 2025, presso la Sala Sozzani della Provincia di Sondrio, il progetto educativo “I Custodi dell’Acqua”, promosso dalla Provincia in collaborazione con The 5th Element S.r.l. Società Benefit e il noto esploratore Alex Bellini.
Presentato il progetto “I Custodi dell’Acqua”
Il progetto mira a coinvolgere tutti gli studenti delle classi quarte delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, con l’obiettivo di stimolare una riflessione attiva e propositiva sul valore dell’acqua e sulla sua gestione in un contesto montano come quello valtellinese.
Il percorso, articolato in quattro fasi – esplorazione, consapevolezza, attuazione e ritorno – prevede incontri con stakeholder locali, individuati come i “Custodi dell’Acqua”, laboratori didattici, hackathon territoriali e un grande evento finale con la presentazione pubblica delle proposte elaborate dagli studenti.
Ad aprire i lavori, il Presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola, che ha dichiarato:
«I Custodi dell’Acqua è molto più di un progetto scolastico: è un invito a prendersi cura del territorio, ad ascoltare le sue voci. In un momento storico in cui l’acqua è sempre più al centro di emergenze e conflitti, restituire ai giovani la possibilità di immaginarne il futuro in una chiave diversa, più sostenibile, nel suo più ampio significato, vuol dire riconoscerne il valore educativo e sociale. La Provincia ha voluto sostenere con convinzione questa iniziativa perché crede nel ruolo attivo delle nuove generazioni e nella costruzione di una comunità capace, attraverso un percorso di consapevolezza, di seminare futuro». Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche l’esploratore Alex Bellini, testimonial e promotore del progetto, e Francesca Urso Bellini, co-ideatrice del percorso formativo, che hanno condiviso la visione e i contenuti dell’iniziativa.
«Da esploratore ho imparato che per comprendere davvero un luogo non basta attraversarlo: bisogna fermarsi ad ascoltarlo. I Custodi dell’Acqua nasce da questo principio: un invito a rallentare, osservare e prendersi cura della risorsa più preziosa che abbiamo. È un esercizio collettivo di consapevolezza e cittadinanza attiva, per accompagnare i giovani a immaginare un futuro più giusto e sostenibile per la nostra Valle». Alex Bellini, Esploratore
La prima fase del progetto prenderà il via in autunno con un evento inaugurale che coinvolgerà tutte le scuole aderenti. Seguiranno, durante l’anno scolastico, momenti di formazione e partecipazione attiva che porteranno gli studenti a proporre soluzioni concrete per una gestione sostenibile della risorsa acqua.
Ecco chi sono i Custodi dell'Acqua
In questi mesi il lavoro di preparazione ha già prodotto una serie di interviste ai 12 “Custodi dell’Acqua” individuati in diversi ambiti che saranno parte integrante delle master class (6 ore per gruppo/gruppo) e degli approfondimenti (10 ore per classe/gruppo).
I Custodi dell’Acqua sono: Sandro Bambini, Presidente provinciale di Coldiretti; Siro Buzzetti, Produttore vitivinicolo; Franco Claretti, Direttore Parco Nazionale dello Stelvio; Luca Dotti, A2A; Valeriano Giacomelli, Società impianti Bormio; Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio; Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio Vini di Valtellina; Andrea Portolani, Direttore generale di Secam; Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica; Silvia Scieghi, Bio Distretto della Valtellina; Mario Vannuccini, Guida alpina
E’ previsto, inoltre, il contributo speciale di Andrea Rinaldo, una delle massime autorità mondiali nel campo delle scienze idrologiche, vincitore del Premio Nobel dell'Acqua 2023 per le sue ricerche pionieristiche sulle reti fluviali e il loro ruolo nella diffusione di soluti, specie acquatiche e malattie.