Vita. Esistenza. Essenza di elementi.

Slow Food Week Milano 2025: l’Acqua come origine e destino

Dal 4 al 19 ottobre Milano celebra la prima edizione della Slow Food Week: l’acqua, fonte di vita e risorsa fragile, protagonista di un percorso tra cibo, ambiente e comunità.

Slow Food Week Milano 2025: l’Acqua come origine e destino
Dalle vette innevate delle Alpi Retiche ai terrazzamenti vitati della Valtellina, passando per le vallate ricche di sorgenti e corsi d’acqua cristallini, la Provincia di Sondrio custodisce un patrimonio unico fatto di paesaggi, biodiversità e tradizioni agroalimentari.

Qui l’acqua non è solo elemento naturale, ma compagna quotidiana di chi lavora la terra, alleva e produce, dando vita a eccellenze riconosciute e tutelate.

I Presìdi Slow Food della Valtellina e della Valchiavenna – come il Bitto storico ribelle, il Violino di capra, le mele di montagna o il pane di segale – raccontano un territorio che resiste al tempo, difendendo saperi antichi e coltivazioni legate alla montagna. È da questo orizzonte che la Provincia di Sondrio porta il suo contributo alla Slow Food Week Milano 2025 che sceglie l’acqua come tema inaugurale: un filo che unisce le comunità alpine e la metropoli, le sorgenti glaciali e le tavole urbane, in un dialogo che mette al centro vita, esistenza ed essenza degli elementi.

La vita è fatta di elementi. Terra, acqua, aria e fuoco: quattro forze primordiali che hanno da sempre alimentato miti, culture e civiltà. Quattro essenze che, ancora oggi, determinano la nostra esistenza. E se la Terra nutre, l’Aria sostiene, il Fuoco trasforma, è l’Acqua a custodire il segreto più grande: la vita stessa.

Slow Food Week Milano

Slow Food Week Milano, in programma dal 4 al 19 ottobre 2025, sceglie proprio l’acqua come tema inaugurale. Un elemento che si presenta come urgenza e come speranza. Dopo le recenti alluvioni e i segni sempre più evidenti del cambiamento climatico, l’acqua non è più solo bene prezioso ma anche nodo critico del nostro futuro.

L’acqua al centro della cultura del cibo

Ideata dal Forum Giovani di Slow Food Lombardia, la manifestazione nasce per difendere il cibo buono, pulito e giusto, costruendo ponti tra Milano e le campagne lombarde. Due settimane di incontri, degustazioni, laboratori, mostre e momenti di confronto animeranno la città, intrecciando saperi tradizionali e nuove visioni.

Attraverso l’acqua si parlerà di:

  • uso responsabile delle risorse e water footprint
  • itticoltura sostenibile e agricoltura virtuosa
  • protezione di ghiacciai, fiumi e laghi
  • prevenzione dei dissesti idrogeologici

L’obiettivo non è solo riflettere, ma attivare la cittadinanza in un percorso di consapevolezza che metta al centro la biodiversità, i produttori, le comunità e soprattutto i giovani, veri protagonisti di questa edizione.

Un evento diffuso

Dal 4 al 12 ottobre, Milano si trasformerà in palcoscenico diffuso:

  • Sabato 4 ottobre – Inaugurazione con “Il risotto al Franciacorta” al Dazio dell’Arco della Pace.
  • Lunedì 6 ottobre – Premiazione delle migliori carte vini d’Italia con premio speciale Slow Food Lombardia alla biodiversità.
  • Giovedì 9 ottobre – Giornata dedicata ai produttori e ai Presìdi Slow Food con charity dinner e talk.
  • Venerdì 10 ottobre – Focus sulle filiere Slow Grains, Slow Mays, Slow Rice.
  • Sabato 11 ottobre – Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore.

Il gran finale: l’Acqua siamo noi

La chiusura, domenica 19 ottobre presso la Fondazione Riccardo Catella, sarà un momento simbolico: tre talk scientifici, tra ricerca e impegno civile, affronteranno i grandi interrogativi sul futuro dell’acqua:

  1. Acqua bene comune bene globale: risorsa minacciata e soluzioni possibili.
  2. Acque di Lombardia: il patrimonio idrico e gli ecosistemi agricoli e naturali.
  3. Pensare globale, agire locale: progetti concreti per il territorio.

Con studiosi, attivisti e produttori, Milano diventerà laboratorio aperto per costruire nuove strategie di tutela ambientale.

Un respiro universale

Acqua, Fuoco, Terra, Aria. Quattro edizioni in quattro anni. Ogni anno un elemento, ogni anno un passo in più verso una nuova coscienza collettiva.

Se l’Acqua è il principio della vita, sarà poi il turno del Fuoco, della Terra e dell’Aria, in un viaggio che unisce natura e cultura, comunità e futuro. La Slow Food Week Milano non è solo una rassegna di eventi, ma un invito a ripensare il nostro rapporto con gli elementi vitali che ci compongono e ci circondano.

Perché esistere significa, prima di tutto, custodire ciò che ci fa vivere.

👉 Scopri il programma completo sul sito ufficiale