Si è chiusa venerdì sera, sul palco del Teatro Sociale di Sondrio, la 29ª edizione degli European Fly Fishing Championship – EFFCH, i Campionati Europei di pesca a mosca, organizzati e ospitati con straordinario successo da UPS Sondrio. Il primo evento internazionale organizzato in 52 anni di storia di gestione UPS. Cinque giorni intensi di gare, cinque scenari mozzafiato tra fiumi e laghi della Provincia di Sondrio con un solo verdetto: un’edizione da record!
Edizione da record
La Francia sul tetto d’Europa, Italia a un soffio dal titolo. Nella classifica a squadre, la Francia si conferma ancora una volta regina d’Europa, seguita da una solidissima Spagna e da un’Italia combattiva e competitiva, che conquista un terzo posto con uno scarto di un solo punto – praticamente per un solo pesce catturato di differenza.
Il dominio spagnolo nell’individuale. Sul fronte individuale, la Spagna fa incetta di medaglie. Oro per Daniel MUÑIZ LLANA, argento per il connazionale Emilio Jose GONZALEZ BERJAGA, e bronzo al ceco Frantisek KOUBA.
Sfiora il podio per un soffio l’azzurro Luigi Brunelli, autore tuttavia di un’impresa straordinaria con 133 catture nelle cinque prove, è stato l’atleta con il maggior numero di catture dell’intero campionato.
Numeri da capogiro L’EFFCH 2025 ha coinvolto 16 nazionali, 83 atleti provenienti da tutto il continente, impegnati in 5 settori: Mera a Chiavenna, Lago Palù, Torrente Mallero, Adda a Paniga e Adda a Sondalo.
Una partecipazione imponente di 140 commissari di sponda volontari, coordinati da 5 capi settore, ha garantito uno svolgimento impeccabile delle prove. Il risultato? 4946 pesci catturati (e rilasciati), in un evento che ha saputo coniugare sport, rispetto per la natura e spirito internazionale.
Un successo costruito in tempo record A rendere tutto ancora più straordinario è il contesto: l’intera manifestazione è stata organizzata in appena sette mesi. Merito del lavoro instancabile di UPS, dal Presidente Manenti e della responsabile Sabrina Franceschini e di tutto lo staff UPS al completo, che hanno messo in campo dedizione, passione e una perfetta sinergia. Lo stesso Presidente Manenti, salito sul palco, ha menzionato e ringraziato tutti coloro che hanno collaborato nella buona riuscita della manifestazione: tra questi “ringrazio la FIPS Mouche e la FIPSAS per l’opportunità dataci di far conoscere il territorio e le acque valtellinesi anche oltre i confini nazionali”.
Durante la cerimonia di apertura è stato Cato Nilssen a portare i saluti della FIPS Mouche e ad aprire i giochi, mentre la chiusura ufficiale è stata affidata a Edoardo Ferrero, vicepresidente di FIPS Mouche, con un’autentica ovazione per l’organizzazione valtellinese, lodata per professionalità e spirito d’accoglienza. Un futuro che profuma di internazionale Tra applausi e complimenti arrivati da ogni delegazione e da ogni angolo del pianeta, resta una domanda: sarà questo l’inizio di qualcosa ancora più grande per UPS Sondrio? Per ora, una cosa è certa: dopo un’edizione impeccabile e numeri importanti, EFFCH 2025 resterà nella storia come un successo da record.