Storia

Uno spettacolo teatrale e musicale sulla vita e i miracoli di san Miro eremita

Domenica 21 settembre 2025 appuntamento con MedFest.

Uno spettacolo teatrale e musicale sulla vita e i miracoli di san Miro eremita

 

Sarà il Santuario di san Miro a Sorico ad ospitare domani pomeriggio, domenica 21 settembre, alle ore 15 MedFest, il Medioevo Festival in Lombardia.

Collocata a 319 sul livello del mare, sul poggio di San Michele, e raggiungibile solamente a piedi percorrendo un’antica mulattiera che si dirama dalla  antica Via Regina, la chiesa, di origine gotica o longobarda, ospita le spoglie di san Miro, morto nel 1381: la sua tomba divenne subito meta di pellegrinaggi per la richiesta di pioggia contro la siccità o per fermare eventi calamitosi causati dall’acqua, Il sentiero di ascesa alla chiesa, ora immerso nel bosco di robinie ma una volta totalmente fiancheggiato da vigneti, è caratterizzato dalla Torre Nuova, dalla grotta ove secondo la tradizione san Miro morì e dalla fonte a lui dedicata, detta anche Gesiolo.
È in questo contesto che si terrà lo spettacolo teatrale e musicale “AD IMPLORAR LA NECESSARIA PIOGGIA”, dedicato proprio alla vita e ai miracoli di san Miro eremita, con la partecipazione dell’attore Matteo Minetti, di Mirko Virginio Volpe (canto, guiterne, symphonia, tamburo) e Silvia Kuro (canto, organo portativo).

Ci si ritroverà alle ore 15 in Piazza Cesare Battisti a Sorico per poi salire a piedi al santuario dove, alle ore 16, si terrà la visita guidata a cura di Arnaldo Ciabarri e, a seguire, lo spettacolo. Alle ore 17.30 rinfresco per i partecipanti.

Promosso dall’associazione Res Musica, con la direzione artistica di Ancilla Oggioni ed Angelo Rusconi, MedFest Lombardia amplia quest’anno ulteriormente i propri confini, sviluppandosi per sette province della regione: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio.

Complessivamente, da fine agosto a metà ottobre, sono 25 gli appuntamenti proposti, con a tema, quest’anno, il termine “gotico”. Musica, teatro, film, incontri storico-letterari si alternano in un programma quanto mai ricco e articolato.

Patrocinio

La qualità della proposta è evidenziata dal patrocinio e dal contributo concesso da Regione Lombardia, dal Fondo Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti e Silea), dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dalla Comunità Pastorale Spirito Santo di Carate Brianza, oltre che dai Comuni coinvolti (Barzio, Carate Brianza, Chiavenna, Civate, Lecco, Monza, Pavia, Sorico, Villa d’Adda). Dalla Provincia di Lecco e dalla Provincia di Monza Brianza/Ville Aperte è stato concesso il patrocinio, mentre la Camera di Commercio di Como-Lecco ha contribuito mediante la concessione di propri spazi. Numerose anche le realtà private che hanno voluto legare il proprio marchio a questa rassegna: Ferriere Cima SpA di Lecco e BCC Valsassina (Silver Partner) e Sebino SpA di Madone e Agomir SpA di Lecco (Partner).

Prenotazione obbligatoria sul sito: www.medfestlombardia.com