Lo scambio

A Morbegno arrivano i gemelli del Galles, c’è un evento da non perdere

Domani sera all’Auditorium verranno proposte le musiche e le leggende gallesi.

A Morbegno arrivano i gemelli del Galles, c’è un evento da non perdere

Arriva oggi, mercoledì 19 ottobre 2022, la delegazione di Llanberis guidata dal papà del gemellaggio Ken Jones che, in occasione del 65° Trofeo Vanoni e con il supporto del Comitato per il gemellaggio del Comune di Morbegno e il patrocinio della Città di Morbegno, sarà nella città del Bitto fino a lunedì 24 ottobre. Un scambio che reciproca quello della delegazione morbegnese che all’inizio di luglio è volata in Galles.

A Morbegno arrivano i gemelli del Galles, c’è un evento da non perdere

In programma un evento molto interessante, giovedì 20 ottobre alle ore 21.00 all’Auditorium di Morbegno, in cui verranno proposte le musiche e le leggende gallesi. Sarà sicuramente una serata interessante e diversa del solito.

Il giovane sindaco di Llanberis Kim Jones racconterà la storia del villaggio di Beddgelert, a pochi chilometri di Llanberis, la leggenda di re Artù che sconfigge il gigante Rhita (che darà il nome al Monte Snowdon, in gallese Yr Wyddfa), la sfida tra drago bianco e drago rosso (con la vittoria di quest’ultimo che campeggia nella bandiera nazionale gallese).

Tra un racconto e l’altro il pianista di Nant Peris Ross Craigmile e la violinista morbegnese Giulia Barbera (che si è esibita a Llanberis a luglio) accompagneranno la soprano gallese Elen Lloyd Roberts. “Il Galles ha un legame forte e distintivo con la musica. Il canto è una parte significativa dell’identità nazionale gallese e il paese è tradizionalmente definito “la terra del canto”” spiega il presidente del Comitato morbegnese Francesca Muccio.

In cartellone anche un evento per i bambini della primaria

In programma anche un altro evento, riservato alle classi seconde e terze della scuola primaria “G.F. Damiani” di Morbegno che nella mattinata di venerdì 21 ottobre ascolteranno dalla voce di Kim e Llinos Jones le leggende gallesi, supportati da disegni e dalla traduzione delle insegnanti.

“Sono piccole occasione di scambio che riteniamo molto importanti – continua Muccio – il primo evento è gratuito e aperto a tutta la popolazione, siamo certi che la musica, le leggende, ma soprattutto la simpatia degli amici gallesi sapranno incantare i morbegnesi. Il secondo evento invece serve a riallacciare il legame tra la scuola “Damiani” e la Dolbadarn Primary School, certi che i ragazzi si lasceranno affascinare dalla cultura gallese”.