Teglio

Al via la 64esima Festa dei Pizzoccheri

Dal 25 al 27 luglio tre giorni di tradizione gastronomica e musica.

Al via la 64esima Festa dei Pizzoccheri
Pubblicato:

Torna puntuale l’appuntamento più atteso dell’estate valtellinese: la Festa dei Pizzoccheri di Teglio celebra nel 2025 la sua 64ª edizione, confermandosi come una delle manifestazioni gastronomiche più longeve e partecipate della provincia di Sondrio e della Lombardia. Dal 25 al 27 luglio, l’area verde "ai piedi della pineta" del Comune di Teglio ospiterà migliaia di visitatori provenienti da tutta la Lombardia e dalle regioni limitrofe, richiamati dal profumo inconfondibile dei pizzoccheri preparati secondo la ricetta tradizionale. "Dopo 64 anni, la nostra sagra rappresenta molto più di un semplice evento enogastronomico; è un momento di celebrazione della cultura valtellinese, dove la tradizione culinaria si fonde con la socialità e l’accoglienza che da sempre caratterizzano la nostra comunità". Il piatto protagonista della manifestazione - i pizzoccheri - viene preparato rigorosamente secondo l’autentica ricetta tellina, utilizzando grano saraceno, patate, verze dei formaggi tipici della Valtellina. Ad accompagnare la specialità principale, un ricco menu di prodotti locali tra cui sciatt, salsicce, braciole, affettati e il caratteristico pane di segale.

Programma

La sagra prenderà il via venerdì 25 luglio alle ore 19.00 con l’apertura della cucina e proseguirà con un ricco programma di intrattenimento musicale su due aree dedicate: la Pista Ovest per gli amanti del liscio e della musica tradizionale, e il Palco Est per i DJ set dei ritmi più moderni. Ecco il programma nel dettaglio. Venerdì 25 luglio ore 19.00 Apertura cucina, ore 20.00 Mary Maffeis (Pista Liscio Ovest) e DJ Set Pollipazzo con LNDR & Betwins (Palco Est). Sabato 26 luglio ore 19.00 Apertura cucina, ore 20.00 Jennyfer Group & Marco Zeta (Pista Liscio Ovest) e DJ Set Pollipazzo con Azmner & Simonelly (Palco Est). Domenica 27 luglio ore 12.00 Apertura cucina (servizio pranzo), ore 13.00 Musica Live con Cila & Sem. L’area della sagra è completamente attrezzata con ampi spazi coperti per i partecipanti, servizi igienici, parcheggi gratuiti e un presidio sanitario. L’evento è accessibile a famiglie con bambini e persone con mobilità ridotta.
L’ingresso è libero e gratuito. L’organizzazione ricorda che è vietata la somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 18 anni e che per il servizio ristorazione è necessario recarsi preventivamente in cassa per effettuare lo scontrino.