Dopo il caldo estremo arriva la neve, il clima torna alle medie stagionali
Le immagini offerte da Pirovano Università dello Sci.

Nelle prime ore di oggi, una copiosa nevicata ha imbiancato le vette del Passo dello Stelvio. L'ondata di maltempo ha portato molti disagi a valle mentre in quota ha offerto un bello spettacolo
Neve in quota
La neve è caduta abbondante, accumulando ben 20 centimetri, sullo Stelvio, che non è l'unica località ad essere stata imbiancata: il Gavia e l'alta Valmalenco sono anch'essi stati protagonisti di precipitazioni nevose.
Tutto ciò arriva come un colpo di scena dopo i giorni di calura estrema che abbiamo vissuto recentemente. Le ondate di caldo hanno spinto i termometri a livelli record, creando disagi e mettendo a dura prova i nostri ghiacciai.
L'evento offre un'opportunità per riflettere sulla crescente imprevedibilità delle condizioni climatiche e sottolinea l'importanza di affrontare seriamente i problemi legati al cambiamento climatico.
L'arrivo di questa neve insolita porta un po' di sollievo a coloro che erano stufi delle temperature estreme, ma è anche un segnale che non possiamo dare per scontato nulla quando si tratta di clima. Mentre torniamo alle medie stagionali dopo l'ondata di caldo, è fondamentale che continuiamo a educarci sulla complessità del sistema climatico e a promuovere azioni volte a preservare il nostro pianeta per le generazioni future.
Quindi, mentre ci meravigliamo di questa nevicata sullo Stelvio e nelle zone circostanti, ricordiamoci che il mondo naturale ha ancora molto da insegnarci e che il suo equilibrio è fragile.