Due eventi musicali portano da Bach a Verdi
Al Santuario della Beata Vergine.

Grosotto si accende di grande musica, da Bach a Verdi; due eventi straordinari al Santuario della Beata Vergine delle Grazie. La Valtellina si prepara ad accogliere due appuntamenti musicali di eccezionale rilievo, che trasformeranno il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto in un luogo di incontro tra arte, fede e bellezza. Venerdì 29 agosto 2025 ore 21.00 "Bach, il Divino / Bach, das Göttliche", concerto nell’ambito del Festival LeAltreNote. Protagonisti: Giulia Nigra, flauto, Giulia Matraxa, violino e viola, Matteo Baruffi, organo. Un viaggio nella perfezione musicale di Johann Sebastian Bach, dove la purezza delle forme e la spiritualità delle armonie diventeranno una preghiera sonora sotto la volta di Eliseo Fumagalli e al cospetto dell’ancona monumentale del Ramus in Santuario.
5 settembre
Venerdì 5 settembre 2025 ore 20.45 Messa da Requiem, Giuseppe Verdi. Per soli, coro e orchestra per le Olimpiadi della Cultura 2026. Una delle più imponenti e celebri composizioni sinfonico-corali della storia, scritta da Verdi in memoria di Alessandro Manzoni, sarà proposta nella cornice unica del Santuario grosottino. Protagonisti dell’esecuzione: Orchestra Antonio Vivaldi, direttore Lorenzo Passerini, solisti Annarita Taliento (soprano), Giorgia Gazzola (contralto), Danilo Formaggia (tenore), Carlo Agostini (basso). Coro Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano (M° Filippo Dadone), Coro San Gregorio Magno di Trecate (M° Mauro Trombetta). Un evento che unisce prestigio internazionale e radici locali, rendendo omaggio alla potenza universale della musica di Verdi.