Anche quest’anno il Comune di Tirano, con la collaborazione dell’Associazione Mandamentale dell’Unione e del Consorzio turistico Media Valtellina, propone grandi novità per le prossime festività natalizie in città. In particolare, è stato predisposto un ricco programma di eventi, che comprende anche l’installazione di nuove luminarie che funzioneranno dal tardo pomeriggio a serata inoltrata, tutti i giorni, da sabato 29 novembre all’Epifania. Le luminarie (a tema fiocco di neve, colori oro e bianco perla) saranno allestite in varie zone della città: piazza Basilica, via Elvezia, Viale Italia, piazza Marinoni, via XX settembre, piazza Cavour, via Stelvio; inoltre saranno allestite alcune vie laterali a queste.
Chiostro
Saranno addobbati i corrimani dei ponti nuovo e vecchio e ornato il chiostro del Comune. In piazza Marinoni sarà allestito il bosco incantato e decorati gli alberi del parco. In piazza Basilica, si posizioneranno enormi soggetti e un angelo luminoso; nei pressi di piazza Stazioni sarà collocato un trenino luminoso e in piazza S. Martino un pianoforte luminoso sonoro. In piazza Cavour, sarà installato un albero di Natale illuminato alto 10 metri con animazioni grafiche e musicali. Anche in altre zone della città saranno posizionati alberi natalizi. In particolare, piazza Marinoni sarà la sede di una grande pista di pattinaggio di ghiaccio, aperta dal 29 novembre al 6 gennaio 2026. Altresì, è programmata tanta animazione con Babbo Natale il 6-14 e 20 dicembre dalle 14.00 alle 17.30. Il ricco programma non finisce qui: tra le proposte, il tour in centro storico con una carrozza e cavalli, i mercatini natalizi (dal 5 all’8 dicembre in centro storico con nuove casette in legno) e il circuito dei presepi natalizi a cura dell’assessorato agli Eventi. Altre iniziative natalizie: apertura casetta Babbo Natale a Madonna il primo dicembre a cura di Alpini Madonna, Camminata Babbi Natale e discesa Babbi dal campanile il 22 dicembre, Capodanno in piazza Cavour il 31 dicembre, concerto di Capodanno a cura della Banda cittadina il 4 gennaio (luogo da definire), Gabinàt e spettacolo di droni in chiave olimpica il 5 gennaio a Madonna. Senza dimenticare gli eventi culturali organizzati da Biblioteca, scuole, associazioni cittadine, cori ecc. Il programma è in corso di definizione e sarà presentato in conferenza stampa entro la prima metà di novembre.
Sindaco
“L’obiettivo del progetto – dice il sindaco Stefania Stoppani – è quello di contribuire a rendere Tirano più viva e gradevole, in concomitanza con un periodo dell’anno particolarmente sentito come quello del Natale. Le iniziative in programma e le luminarie possono, infatti, concorrere a creare un’atmosfera di festa e di ospitalità, con effetti positivi per le attività cittadine, per i residenti e i visitatori. Il programma che si propone è importante, sia in termini dimensionali sia per l’aspetto economico, infatti, il Comune di Tirano sosterrà in maniera molto importante il progetto, anche l’Associazione Mandamentale darà il proprio contributo. Parte fondamentale, affinché queste iniziative siano realizzate, è la dimostrazione dell’interesse degli operatori cittadini a questo progetto, attraverso il loro sostegno: l’invito è esteso a commercianti, ristoratori, albergatori, case vacanza, B&B, pubblici esercizi, artigiani, professionisti e imprese che erogano servizi. Ci rivolgiamo, quindi, agli operatori di tutte le categorie chiedendo di compartecipare alle spese del progetto, mediante il versamento della quota di 120,00 euro più IVA (totale 146,40 euro) esclusivamente a mezzo bonifico bancario”.