benefici tangibili per le comunità locali

Edison migliora la copertura telefonica e la connessione nelle valli Caronno, Venina, Vedello e d’Ambria,

Un intervento a beneficio dello sviluppo e della sicurezza delle comunità montane e degli escursionisti.

Edison migliora la copertura telefonica e la connessione nelle valli Caronno, Venina, Vedello e d’Ambria,

Edison rende noto di aver realizzato un intervento per migliorare la copertura telefonica e la connessione nelle valli Caronno, Venina, Vedello e d’Ambria, quattro valli delle Orobie Valtellinesi, mettendo a disposizione le proprie infrastrutture e sostenendo la realizzazione di un nuovo sistema di rete 5G.

Migliorare la qualità della vita

L’iniziativa, promossa dal Comune di Piateda e realizzata in collaborazione con TIM, nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di aumentare la sicurezza di chi frequenta queste aree montane – abitanti, escursionisti, operatori delle centrali idroelettriche e gestori dei rifugi alpini.

Edison ha abilitato gratuitamente TIM all’utilizzo della rete in fibra ottica che collega la centrale di Venina a quella di Vedello, consentendo di integrare il tratto del piano inclinato, lungo circa 6 KM, fino alla stazione di monte in località Redock, dove Edison ha inoltre messo a disposizione propri locali per l’installazione delle apparecchiature di controllo della nuova Stazione Radio Base. Le nuove infrastrutture hanno consentito l’attivazione di tre ripetitori lungo la decauville Scais–Zappello, garantendo copertura telefonica e connessione dati su gran parte della Val Venina, della Val Caronno, della Val Vedello e della Val d’Ambria.

L’intervento rappresenta un significativo passo avanti per la modernizzazione e per la sicurezza dei territori alpini. La nuova rete consente di migliorare le comunicazioni e le connessioni digitali contribuendo in modo concreto alla fruibilità e alla valorizzazione del territorio.

Il progetto è stato sviluppato in sinergia con il Parco delle Orobie Valtellinesi, assicurando una piena integrazione paesaggistica degli impianti e un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente montano.

Benefici tangibili per le comunità locali

“Questo progetto è un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa tradursi in benefici tangibili per le comunità locali,” dichiara Mattia Seira, Responsabile relazione con i territori della divisione Power Asset Edison. “Abbiamo messo a disposizione le nostre infrastrutture per favorire la sicurezza, la connettività e lo sviluppo sostenibile delle valli alpine, nel pieno rispetto del contesto ambientale in cui operiamo.”

“Garantire servizi al passo con i tempi anche nelle zone di montagna è sempre stato un obiettivo significativo nei nostri programmi” afferma Simone Luca Marchesini, Sindaco di Piateda. “Grazie alla sinergia fra Comune, aziende e Parco delle Orobie Valtellinesi ora cittadini e turisti potranno frequentare le località di montagna con maggiore sicurezza e comodità. La rete potrà inoltre favorire e sviluppare nuove opportunità per il nostro territorio.”

“La recente implementazione di rete e 5G porta un’infrastruttura tecnologica fondamentale per una sezione significativa del versante orobico valtellinese e agevola il servizio che, come Parco, possiamo fornire ai visitatori” aggiunge Marco Ioli, Presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi. “Oltre infatti all’incremento di sicurezza per escursionisti, alpinisti e tutti coloro che per lavoro o diletto frequentano queste valli, a beneficiarne sarà soprattutto il grande patrimonio naturalistico, storico e culturale di cui questi territori sono custodi, che potrà essere più facilmente raggiunto e più efficacemente valorizzato”.

Con la messa in funzione delle nuove stazioni radio, le valli della zona compiono un passo decisivo verso un futuro più sicuro, connesso e accessibile.