èValtellina Cultura e Territorio si ritrova in assemblea e al pranzo sociale
Tante le iniziative in programma in questo 2025

Si è svolta Domenica 6 aprile 2025 l’assemblea annuale dei soci di èValtellina Cultura e Territorio, associazione con sede a Morbegno che conta 172 soci. Un numero elevato, dettato dal fatto che sono tanti i gruppi culturali che la compongono: Collezionistico, Laboratorio Poetico e scrittura creativa, Forme Luci Ombre, Coro Città di Morbegno e Piccolo Teatro delle Valli.
èValtellina Cultura e Territorio si ritrova in assemblea
Il resoconto delle iniziative svolte nel 2024 è stato fatto dal Presidente Lorenzo Del Barba, che ha evidenziato un anno molto proficuo in termini di eventi realizzati. Ben 45, di cui 15 solo del Laboratorio Poetico e scrittura creativa.
“Un numero importante di iniziative messe in campo lo scorso anno”,- dichiara Paola Mara De Maestri, Consigliere e responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa, la quale durante il suo intervento ha ringraziato tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questo traguardo, sottolineando la sinergia tra le varie componenti dell’Associazione e la collaborazione con gli Enti Locali, altre Associazioni e scuole.
Angelisa Fiorini, Consigliere e responsabile di Forme Luci Ombre ha ricordato l’annuale evento “Arte nel Chiostro” presso il convento di Sant’Antonio a Morbegno e la mostra che verrà allestita in memoria del pittore Roberto Bogialli. Il Consigliere e segretario Luca Villa, sottolinea l’importanza che ogni gruppo possa operare in autonomia all’interno dell’associazione e l’importanza però di individuare iniziative che coinvolgano tutte le sezioni.
Tante iniziative nel 2025
Per il 2025 sono in programma diverse iniziative, alcune già effettuate nei primi mesi di quest’anno. Da svolgere sono: dal 13 al 27 Aprile, presso il Convento Sant’Antonio, Morbegno la mostra artistica di Angelisa Fiorini, Francesca Girola e Wanda Sironi; dal 1 al 4 Maggio, in Sala Consiliare ad Ardenno, “Rapporto Infimo” mostra itinerante di fotografie; dal 2 al 4 Maggio nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno – Mostra Fotografica Viola Nedrotti; il 3 Maggio in Biblioteca Vanoni a Morbegno secondo incontro di “Pillole di Poesia”; dall’8 al 10 Maggio a Piagno (Cosio Valtellino), Festa della Madonna (partecipazione Laboratorio Poetico); il 10 Maggio al Teatro Frassati Regoledo (Cosio Valtellino), presentazione dell’ultimo libro di Luca Martinalli; dal 15 al 17 Maggio, nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra Artistica; dal 27 al 29 Maggio nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra sul ciclismo in occasione della partenza di una tappa del Giro d’Italia; dal 30 al 31 Maggio nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, “Arte nel Chiostro”; il 31 Maggio in Auditorium Sant'Antonio, Morbegno, concerto del Coro Città di Morbegno; dal 2 all’ 8 Giugno nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra in ricordo di Roberto Bogialli; il 14 Giugno, in Auditorium Sant'Antonio, Morbegno, concerto del Coro Città di Morbegno; dall’11 al 20 Luglio, a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Paolo Ronconi; dal 25 Luglio al 3 Agosto, a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Nunzia Lopoio; dall’8 al 17 Agosto a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Angelisa Fiorini; il 14 Agosto a San Martino Valmasino, presentazione dell’ultimo libro di poesie di Paola Mara De Maestri; dal 27 al 30 Settembre, presso l’Oratorio di Regoledo (Cosio Valtellino) altra tappa di “Rapporto Infimo”; dall’11 al 16 Novembre nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, la Settimana della Gentilezza; dal 22-al 29 Novembre nell’ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, ultima tappa di “Rapporto Infimo” con lo spettacolo teatrale. Il calendario degli eventi non è definitivo, in quanto come accade di solito, altre occasioni di collaborazione, non in agenda, si presenteranno sicuramente nei prossimi mesi.
Al pranzo ha presenziato anche Anna Gusmeroli, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Morbegno, città dove l’associazione ha la propria sede e svolge la maggior parte degli eventi culturali.