Fervono i preparativi per realizzare le porte trionfali in alcune vie del paese, attraverso le quali domenica 14 settembre ore 14.30, dopo la messa in piazza Kuerc partecipata dal vescovo, cardinal Oscar Cantoni, transiterà in processione il Santo Crocifisso, secondo il tragitto storico dalla Collegiata, via della Vittoria, piazzetta san Gottardo, ancora le vie Monte Braulio, san Sebastiano, Milano, san Vitale, Roma, Morcelli, per arrivare a Combo, alla chiesa del Santo Crocifisso, da cui la croce giovedì 11 ore 20.30 verrà trasportata in Collegiata per l’invocazione comunitaria di protezione, aiuto e ringraziamento al Signore. Sono previsti momenti solenni: la supplica, la benedizione sul paese, la reposizione della croce. Una tradizione dal 1733; gli ultimi trasporti documentati risalgono al 1984, 2000, 2017.
Evento
La processione include la partecipazione di parroci, confratelli, catechisti, reparti coi loro stendardi, sindaci, Alpini e associazioni sportive. Così il programma nelle giornate antecedenti. Venerdì 12, ore 6.30, lodi mattutine poi buongiorno Gesù con bambini e ragazzi, ore 10.00 messa animata dalla comunità di Valdidentro, ore 18.00 da quella di Valdisotto, ore 20.30, via Crucis per i giovani. Sabato 13, dopo le lodi, messa per infermi, anziani, disabili, ore 18.00, messa animata dalla comunità di Valfurva, ore 20.30, veglia di preghiera, adorazione eucaristica. Domenica 14, chiesa di Sant’Ignazio, aprirà la mostra dedicata. La Parrocchiale di Bormio per l’occasione è sede giubilare: sarà possibile ricevere l’indulgenza.