Festa del Fen: Livigno celebra le tradizioni alpine tra fieno e folklore
Un evento unico che celebra le antiche tradizioni contadine della località

Domenica 24 agosto 2025, si è tenuta la quinta edizione della Festa del Fen a Livigno, un evento che celebra una delle risorse più importanti della tradizione alpina e soprattutto livignasca: il fieno. Questa manifestazione, organizzata dal Gruppo Folkloristico di Livigno, rappresenta un momento fondamentale per preservare e tramandare le antiche tradizioni della località.
Le origini della Festa del Fen
La Festa del Fen, prima storico appuntamento organizzato dagli albergatori del paese e poi andato in disuso, è stata riportata in vita cinque anni fa dal Gruppo Folkloristico di Livigno, con l'obiettivo di non far dimenticare le radici storiche e culturali del paese. Il fieno, infatti, rappresenta una risorsa essenziale per la sopravvivenza delle comunità alpine, fondamentale per l'alimentazione del bestiame durante i lunghi mesi invernali.
Il programma della giornata
Nonostante la minaccia della pioggia che aveva preoccupato organizzatori e partecipanti, alla fine le condizioni meteorologiche sono rimaste favorevoli e la festa si è svolta regolarmente con grande successo. Il programma ha incluso:
Ore 10:00 - Ritrovo in Piazza della Chiesa Santa Maria per la tradizionale sfilata lungo le vie centrali del paese, guidata dal Gruppo Folkloristico di Livigno e dai Costumi Caratteristici. La processione ha rappresentato uno dei momenti più suggestivi della manifestazione, portando colore e tradizione nel cuore del centro storico.
A seguire - Presso lo Snowfarm, zona Vinecc, si è tenuta l'esibizione del gruppo danzatori bambini del Gruppo Folkloristico di Livigno, momento particolarmente emozionante che ha visto protagoniste le nuove generazioni nella preservazione delle tradizioni alpine.
Dalle ore 12:00 - Pranzo conviviale con prodotti tipici locali.



Ore 15:00 - Rappresentazione della lavorazione del fieno da parte dei Costumi Caratteristici di Livigno, il momento clou della festa dove i visitatori hanno potuto assistere alle antiche tecniche di raccolta e conservazione del fieno, tramandate di generazione in generazione.
Serata - La festa è continuata con una serata danzante accompagnata da panini e dai tradizionali canti con la fisarmonica, creando un'atmosfera conviviale che ha coinvolto partecipanti di tutte le età fino a tarda sera.
Un successo che coinvolge residenti e turisti
L'edizione 2025 ha confermato il successo di questa iniziativa, attirando sia cittadini che turisti desiderosi di scoprire le autentiche tradizioni alpine. La Festa del Fen rappresenta un modello di come le tradizioni alpine possano essere valorizzate e tramandate alle future generazioni. Il lavoro del Gruppo Folkloristico di Livigno dimostra l'importanza di mantenere vive le radici culturali di una comunità, trasformandole in occasioni di crescita turistica e culturale per tutto il territorio.