Emergenza

Gli amministratori di Sondrio al corso per l’utilizzo del defibrillatore

Usare il Dae ed eseguire correttamente il massaggio cardiaco: due competenze che possono salvare la vita di una persona in arresto cardiaco.

Gli amministratori di Sondrio al corso per l’utilizzo del defibrillatore

Usare il defibrillatore ed eseguire correttamente il massaggio cardiaco: due competenze che possono salvare la vita di una persona in arresto cardiaco che il sindaco Marco Scaramellini, gli assessori, alcuni consiglieri comunali e il segretario hanno acquisito durante il corso denominato Blsd laico, dalla sigla dell’apparecchio, che si è svolto sabato scorso, promosso dall’assessore alla Protezione civile Lorena Rossatti in collaborazione con la Croce Rossa di Sondrio.

Un’iniziativa abbinata alla capillare diffusione sul territorio comunale di defibrillatori, oltre 40: veri e propri salvavita in situazioni di emergenza che devono però essere utilizzati da mani esperte per garantire la massima efficacia.

Gli amministratori hanno imparato a usare il defibrillatore

“Come Amministrazione comunale siamo da tempo impegnati per l’installazione di defibrillatori in luoghi sensibili o molto frequentati della città – spiega l’assessore Rossatti – poiché la tempestività dell’intervento è fondamentale. Noi amministratori abbiamo ritenuto importante apprendere queste tecniche per essere pronti ad agire in caso di emergenza: purtroppo questi eventi accadono sempre più di frequente e risulta indispensabile sapere come comportarsi. Quanto più salirà il numero dei cittadini in grado di usarli tanto più aumenterà il livello di sicurezza. Il ringraziamento va alla Croce Rossa che è sempre disponibile a collaborare alle nostre iniziative”.

A cosa serve il defibrillatore

In caso di arresto cardiaco il Dae, acronimo di defibrillatore automatico esterno, è in grado di rilasciare una scarica elettrica ad alta energia che può consentire al cuore di una persona di ricominciare a battere correttamente.

Entusiasti i partecipanti che, attraverso lezioni frontali e pratiche tenute da operatori della Croce Rossa, hanno acquisito le nozioni per l’uso appropriato del defibrillatore, dal settaggio dell’apparecchio alla disposizione delle piastre sul corpo della persona in arresto cardiaco, e hanno imparato a praticare la rianimazione cardio-polmonare. A tutti è stato rilasciato un attestato di partecipazione che riconosce le loro competenze nell’utilizzo del defibrillatore.