I commercianti preparano Lo Sbaracco
La data è domenica 7 settembre 2025.

La data da segnare sul calendario è domenica 7 settembre 2025: a Tirano appuntamento da non perdere con Lo Sbaracco. Protagonisti saranno i negozi della città dove vocazione commerciale e accoglienza turistica formano un binomio vincente. Tutte le attività aderenti alla simpatica iniziativa esporranno i loro prodotti su banchi collocati all’esterno, vicino alle vetrine: un coinvolgente mercato a cielo aperto con tante occasioni da cogliere al volo! In cabina di regia, l’Associazione Mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio. L’evento gode del sostegno e del patrocinio del Comune di Tirano. Per il buon esito della manifestazione, collabora il Consorzio turistico Media Valtellina. La nuova iniziativa è stata pensata per vivacizzare la città nell’ultimo scampolo delle vacanze estive e allo stesso tempo per incrementare lo shopping, proponendo particolari sconti. Lo Sbaracco coinvolgerà tutte le tipologie di esercizi commerciali. Mantenendo il consueto orario di apertura dalle 9 alle 19 (chi vorrà potrà effettuare l’apertura con orario continuato), le attività aderenti avranno la possibilità di mostrare la merce fuori dal negozio su piccoli banchi o altre strutture di appoggio, occupando gratuitamente il suolo pubblico negli spazi attigui alle vetrine.
Sapori
Lo shopping andrà a braccetto con i sapori: per rendere l’iniziativa più appetitosa, sono stati infatti coinvolti i locali pubblici tiranesi che proporranno nei loro menù anche i tradizionali chisciöi. Atmosfera che sarà ancora più vivace e accogliente grazie agli spettacoli musicali che porteranno le sette note nelle vie cittadine. "L’attesa cresce di giorno in giorno e siamo tutti impegnati per la buona riuscita della manifestazione, pensata per coinvolgere le attività commerciali del centro storico, di viale Italia e di Madonna di Tirano. Siamo orgogliosi di aver portato, per la prima volta, questa manifestazione nella nostra città e ringraziamo tutti i commercianti che si sono resi disponibili. La nostra città ha sempre avuto una forte vocazione commerciale e con questa iniziativa vogliamo dire grazie alle tante persone che scelgono Tirano per i loro acquisti" - sottolinea Luca Scaramuzzi, vicepresidente dell’Associazione mandamentale dell’Unione CTS. In città, commercio e turismo si alimentano a vicenda. "Tirano è collocata in una posizione strategica, tra la vicina Svizzera e l’Alta Valtellina. Anche grazie all’effetto traino del Trenino Rosso del Bernina ha visto crescere i flussi turistici. E con lei, tutto il Tiranese" evidenzia Fabio Valli, numero uno dell’Associazione mandamentale dell’Unione.