L'iniziativa

I Giochi sul Sentiero della Pace per camminare nello spirito olimpico

Un trekking guidato sui luoghi della Prima Guerra Mondiale, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, per riscoprire i valori della pace e dello spirito olimpico a pochi mesi da Milano Cortina 2026

I Giochi sul Sentiero della Pace per camminare nello spirito olimpico
Pubblicato:

Camminare nella storia per costruire il futuro. È questa l’ispirazione de I Giochi sul Sentiero della Pace, una speciale iniziativa che collega i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Bormio sarà host venue per le gare di Sci Alpino maschile e di Sci Alpinismo. L'esperienza si inserisce nel programma "Italia dei Giochi", un progetto nato da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con CONI e Cip per promuovere una sana pratica sportiva con particolare attenzione su sostenibilità ed inclusione.

I Giochi sul Sentiero della Pace

Sabato 7 Giugno 2025, un Accompagnatore di Media Montagna condurrà gli appassionati di tutti i livelli - famiglie, escursionisti esperti e curiosi - in uno speciale trekking attraverso il tempo e i luoghi segnati dalla Grande Guerra, con un racconto finalizzato alla riflessione sul significato della pace e della tregua olimpica.

L'escursione diventa così un ponte tra passato e presente: dalla memoria delle trincee ai valori olimpici di rispetto, amicizia ed eccellenza. Un modo diverso di scoprire il territorio, dove ogni passo unisce natura incontaminata, storia locale e spirito dei Giochi Olimpici.

"Camminare lungo i sentieri della memoria, a pochi mesi da Milano Cortina 2026, significa restituire allo sport la sua funzione più profonda: unire, costruire ponti, promuovere valori di rispetto, solidarietà e pace". ha dichiarato il Sottosegretario con delega Sport e Giovani della Regione Lombardia Federica Picchi.

E ha aggiunto: "L’iniziativa 'I Giochi sul Sentiero della Pace' rappresenta un’occasione preziosa per legare il passato alla visione di un futuro condiviso, dove lo spirito olimpico non è solo competizione ma cultura, educazione e responsabilità. Regione Lombardia è orgogliosa di sostenere eventi come questo, che fanno dialogare territorio, storia e nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e partecipazione attiva".

"Crediamo molto nel valore di un’iniziativa come questa, che ci riconduce allo spirito originario e valoriale dei Giochi Olimpici -  ha spiegato  Veronica Mazzola, Direttrice di Bormio Tourism (Società Multiservizi Alta Valle). “Soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando a livello geopolitico, troviamo significativo stimolare una riflessione sulla pace e sullo spirito olimpico, con un’iniziativa che si rivolge tanto ai visitatori quanto alla località e ai suoi abitanti".

Il programma e come partecipare

Per i partecipanti (pre-iscrizione gratuita obbligatoria), il ritrovo è previsto per le ore 9:00 presso il Rifugio Forni, dove la giornata inizierà con una breve presentazione del percorso.

Alle 9:30 si partirà per l'escursione vera e propria, con soste programmate nei punti di maggiore interesse storico dove la guida condividerà aneddoti e riflessioni.

L’escursione durerà circa 4 ore e, vista inoltre la possibilità di tratti innevati, una minima preparazione fisica e abbigliamento da trekking sono necessari. Al rientro ci sarà la possibilità di pranzare al rifugio con un menù a prezzo convenzionato, dedicato alle prelibatezze locali, al costo di 25 o 35 euro.

Per prendere parte all’iniziativa è sufficiente iscriversi attraverso l’apposito form, entro il 6 giugno 2025.