futuro

Il ministro Salvini inaugura sul lago di Como la nuova motonave ibrida “Ambrosiana”

Primo passo verso l'obiettivo di sviluppare un sistema di mobilità lacustre sostenibile, moderno ed efficiente, in linea con le politiche nazionali di riduzione dell’impatto ambientale nel settore dei trasporti.

Il ministro Salvini inaugura sul lago di Como la nuova motonave ibrida “Ambrosiana”

Si è tenuta nella mattinata odierna, presso il porto di Como, la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova motonave ibrida “Ambrosiana”, realizzata nell’ambito del piano di potenziamento e ammodernamento della flotta della Gestione Governativa Navigazione Laghi.

All’evento hanno preso parte il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Matteo Salvini, il Sottosegretario di Stato, sen. Alessandro Morelli, e le principali autorità istituzionali regionali e locali.

Motonave ibrida “Ambrosiana”

La nuova unità navale, destinata a entrare in servizio operativo nelle prossime settimane sul lago di Como, rappresenta una tappa rilevante nel percorso di transizione ecologica promosso dalla Gestione Governativa, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di mobilità lacustre sostenibile, moderno ed efficiente, in linea con le politiche nazionali di riduzione dell’impatto ambientale nel settore dei trasporti.
Progettata per una capacità di 350 passeggeri, distribuiti su tre ponti e dotata di ampie aree all’aperto, la motonave “Ambrosiana” offre elevati standard di comfort, accessibilità e funzionalità. L’imbarcazione è equipaggiata con rastrelliere per biciclette, prese di ricarica per e-bike e, soprattutto, con un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica che consente operazioni di ormeggio e disormeggio a basso impatto, sia in termini di emissioni atmosferiche che di inquinamento acustico.

“Con l’introduzione della motonave Ambrosiana – ha dichiarato Pietro Marrapodi, Gestore Governativo – la flotta dell’Ente raggiunge le 100 unità, di cui 35 operative sul lago di Como. Un risultato che testimonia l’impegno continuo della Gestione Governativa nella costruzione di un sistema di trasporto pubblico lacuale sempre più integrato, resiliente e sostenibile. Il Governo, e in particolare il Ministro Salvini, ha sostenuto con convinzione questo percorso, finalizzato a decongestionare la mobilità su gomma e a rafforzare il ruolo strategico del trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale, al servizio della collettività.”

Nel corso dell’iniziativa, il Sottosegretario di Stato sen. Alessandro Morelli ha evidenziato l’importanza del piano di investimenti avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dichiarando:

“Oltre 28,5 milioni di euro investiti sul Lago di Como per interventi mirati e ben distribuiti: dalla riqualificazione del cantiere di Dervio, per cui sono previsti 6 milioni di euro, alla ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna, con 10 milioni stanziati grazie alla collaborazione con Regione Lombardia. E ancora, la costruzione di una nuova motonave ibrida da 250 posti, che sarà pronta entro dicembre, con un investimento di 5,5 milioni di euro, e l’acquisto di nuovi motori e tecnologie per migliorare la flotta. Una motonave che rappresenta un passo deciso verso un modello di mobilità pubblica integrata – spiega il senatore – ecologica e moderna capace di trasportare 350 passeggeri, dotata di spazi accessibili per persone a mobilità ridotta, postazioni per biciclette elettriche e un sistema che le consente di navigare in modalità full-electric per oltre un’ora, riducendo drasticamente le emissioni”.

“Ma – sottolinea – questa nave è parte integrante di un disegno più ampio, di un Piano Industriale 2025–2029 del Governo che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, 7,3 milioni destinati all’innovazione digitale, un rafforzamento dell’organico fino a 759 unità, e previsioni economiche solide, con utili annui stimati superiori a 3 milioni di euro fino al 2035.
Infine, un ringraziamento speciale a tutti i dipendenti della Navigazione Laghi senza i quali tutto questo, le nuove navi, i cantieri, i pontili, i progetti di restauro, non sarebbe possibile”, conclude Morelli.

La cerimonia ha rappresentato un momento simbolico ma concreto dell’azione del Governo a favore del rafforzamento del trasporto pubblico su acqua, quale leva strategica per una mobilità sostenibile, connessa e orientata al futuro.