la scuola in azienda

Alla scoperta del progetto Autotorino Learning Lab

Venerdì 18 luglio sono stati consegnati gli attestati ai quattro ragazzi che hanno completato il loro percorso di PCTO nella sede di Cosio

Pubblicato:
Aggiornato:

La fine di un breve, ma significativo, percorso formativo che è coinciso con l’assunzione di nuove conoscenze, competenze e consapevolezze. È quanto successo venerdì 18 luglio, quando è calato il sipario sul secondo ciclo di "Autotorino Learning Lab", progetto di PCTO realizzato dall’azienda valtellinese in collaborazione con le scuole della provincia di Sondrio e di Lecco. Alex Acquistapace, Aurora Lisi, Genti Marku e Nicole Moraschinelli hanno infatti completato il loro periodo di apprendimento nella sede di Cosio: per l’ultimo atto hanno presentato ad un’apposita giuria il progetto realizzato in team, ricevendo infine un attestato e alcuni gadget firmati Autotorino.

Autotorino Learning Lab dagli occhi dei ragazzi

A parlarci della loro esperienza sono stati direttamente i ragazzi, veri protagonisti di "Autotorino Learning Lab"

A partire da Alex Acquistapace: "La mia prima esperienza nel mondo del lavoro è stato davvero positiva, non me l’aspettavo così, pensavo che avrei dovuto fare altro - ha affermato lo studente che a settembre inizierà il quarto anno di Liceo artistico, indirizzo Architettura - sono stato nell’ufficio CRM, dove ho speso giornate istruttive. Principalmente mi sono occupato del servizio che invia mail ai clienti e della parte di design pubblicitario, ho apprezzato in particolare gli orari flessibili e la possibilità di smart working". Menzione speciale per il progetto di gruppo:

"Molto divertente, ci siamo conosciuti fra di noi, dialogando sia a livello lavorativo che al di fuori di tale ambito... siamo diventati amici! Nel dettaglio ci siamo occupati di rispondere ai feedback che ci sono arrivati sui social, sia positivi che negativi, modulando le nostre risposte con lo scopo di far sentire il cliente a proprio agio".

Nicole Moraschinelli, studentessa che comincerà il quarto anno di Liceo Artistico, indirizzo Architettura, ha effettuato il PCTO nell’ufficio Digital Web:

"Mi sono trovata benissimo, esperienza fantastica dove ho potuto svolgere lavori interessanti e utilizzare software che non conoscevo. Mi sono occupata della pubblicazione di contenuti sulle pagine di Autotorino, con l’elaborazione di parti grafiche: sono felice perché ho potuto mettermi in gioco in prima persona, contando su un personale molto gentile e accogliente. Il progetto? Molto formativo, ho apprezzato il lavoro di gruppo".

Lo stesso entusiasmo si riscontra in Genti Marku, studente che sta per iniziare il quinto anno di Liceo Scientifico, inserito nell’ufficio Sviluppo e Innovazione:

"Esperienza positiva, soprattutto grazie alla disponibilità e all’accoglienza delle persone presenti. Scoprendo le cose che fanno in quest’ambito ho capito che mi piace, specie l’affiatamento del team e dell’ufficio. In particolare è stato bello lavorare con gli altri ragazzi, pur essendo in uffici diversi, su un progetto comune. Abbiamo usato l’AI per rispondere ai commenti, dando i prompt adatti con il tono delle risposte, il lessico corretto e molto altro".

Infine ecco Aurora Lisi, studentessa ormai al quinto anno di Liceo Artistico, indirizzo Architettura, che ha trascorso il suo periodo nell’Ufficio Tecnico:

"Reputo ottima questa mia prima esperienza lavorativa, avevo timore di poter essere messa da parte e invece non è stato assolutamente così. L’ufficio si occupa della gestione della struttura e delle altre filiali, anche in ambito architettonico, come preferisco io. Per quanto riguarda il progetto con gli altri ragazzi è stato molto funzionale, ho appreso parecchio: facevo parte del team clienti, abbiamo ragionato su come idealizzare le risposte che i cliente voleva sentire, sfruttando le potenzialità di ChatGPT".

Da sinsitra: Aurora Lisi, Genti Marku, Alex Acquistapace, Nicole Moraschinelli

Anche la professoressa Claudia Paniga del Liceo Nervi-Ferrari di Morbegno, docente di riferimento e coordinatrice delle attività di Orientamento e PCTO:

"Mi occupo da sempre di quella che un tempo era l’alternanza scuola-lavoro, ora PCTO, e con Autotorino vantiamo una bella collaborazione decennale, che si è sviluppata con profitto grazie anche a Carolina Trivella. Penso che il PCTO serva ai ragazzi per un orientamento futuro, non è utile parcheggiarli in ufficio giusto per far passare le ore, non è quello lo scopo. Non avevo dubbi su Autotorino: hanno sempre lavorato bene con i ragazzi, sono molto seri e quest’anno hanno persino strutturato maggiormente la proposta".

Dal percorso di PCTO al contratto di lavoro

Accanto ai quattro ragazzi del secondo ciclo di PCTO in Autotorino, è interessante riportare la testimonianza di due studenti che, conclusa l’esperienza formativa, sono stati assunti per il periodo estivo dall’azienda.

Hajar Charbak, 19enne dell’Istituto Saraceno di Morbegno, è stata inserita nell’agenzia di pratiche auto:

"Volevo provare un’esperienza che mi facesse capire com’è il lavoro d’ufficio e mi sono trovata molto bene qui, ho imparato dal punto di vista pratico ma anche facendo formazione trasversale, per una crescita sia personale che professionale".

Ecco infine Alessandro Pakula, 17enne dell’Istituto Marco Polo di Colico, ora facente parte dell’ufficio Information Technology:

"Immaginavo l’esistenza di un ufficio informatico e ho scoperto un lavoro molto interessante. Durante il periodo di PCTO ho maturato esperienza sia n e l l’hardware che nel software, apprezzando molto l’atteggiamento positivo dei colleghi verso di me. Anche ora sto imparando tanto e spero di chiarirmi le idee su cosa fare in futuro".

Trivella: "Vogliamo lasciare una traccia nei giovanissimi"

Il progetto "Autotorino Learning Lab" ricopre senza dubbio un ruolo strategico nei pensieri dell’azienda valtellinese e di ciò è fermamente convinta la sua coordinatrice, Carolina Trivella, HR Specialist.

Trivella ha spiegato come uno degli obiettivi del progetto consista nell'approcciarsi "in modo sempre più efficace con le scuole delle province di Sondrio e di Lecco in modo da lasciare una traccia di noi già nei giovanissimi, che riemerga nel momento in cui si avvicineranno al mondo del lavoro, chi post diploma e chi post università". Ha poi aggiunto:

"Ci teniamo particolarmente perché Autotorino è in forte espansione: siamo sempre alla ricerca di talenti da inserire all’interno del nostro team. Inoltre vogliamo che la provincia di Sondrio, dove siamo nati, capisca sempre meglio che non siamo solo dei venditori di auto ma che abbiamo un'officina di talenti nel back office".

Trivella si è concentrata poi sul PCTO appena concluso: "Abbiamo scelto di “movimentare” il percorso classico, non volevamo che i ragazzi venissero semplicemente affiancati da un tutor all’interno di un ufficio e guardare la sua attività quotidiana. Prima di tutto gli è stato assegnato, oltre al tutor all'interno agli uffici, anche un tutor “trasversale”, la sottoscritta, per monitorare e osservare l’andamento dei tirocini. Abbiamo poi creato un’agenda settimanale ricca di impegni: lezioni di AI Pills tenute dal responsabile Innovation e un progetto settimanale che nel primo caso riguardava il bilancio di sostenibilità, nel secondo la web reputation. Abbiamo dato loro strumenti, tempi e modi per creare un progetto insieme ed essere valutati sulle qualità di questo lavoro, oltre che al percorso strettamente formativo".

Web Reputation e AI

I quattro ragazzi del secondo ciclo di PCTO in Autotorino sono stati chiamati a realizzare un progetto di gruppo, sotto la supervisione di Mahiray Lugon, referente per l’area CSI e Web Reputation Specialist

Lugon ha spiegato come la scelta di includere i ragazzi in questo progetto di web reputation sia dipesa dall'intenzione di: "capire come pensano i giovani, e come sfruttano i social per comunicare". Ha poi precisato:

"Si sono occupati di rispondere a recensioni e commenti sui social, quindi l’idea è stata quella di creare due squadre. Una rappresentava il gruppo Autotorino e l’altra i clienti: gli studenti hanno lavorato sviluppando risposte per ogni commento proposto, avvalendosi dell’aiuto dell’AI"

A proposito di Intelligenza Artificiale, Gabriele Luciani, Project Manager Innovation, ha tenuto lezioni su questo tema chiave:

"La prima lezione è stata dedicata all’introduzione dello strumento, nella seconda abbiamo invece verticalizzato su tutti i progetti che abbiamo sviluppato in Autotorino con l’aiuto dell’AI, inteso come strumento a supporto di determinate attività. Per esempio stiamo lavorando con le comunicazioni in ingresso in azienda, analizzate tramite AI, aumentando le potenzialità del lavoro delle persone".