Tirano

La città delle bambine e dei bambini 2025

Dal 19 al 22 novembre, in occasione della Convenzione dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, la rassegna.

La città delle bambine e dei bambini 2025

Dal 19 al 22 novembre, in occasione della Convenzione dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza, Tirano ospiterà la rassegna La città delle bambine e dei bambini, un programma di iniziative dedicate ai più piccoli. Il primo appuntamento sarà l’incontro con l’autrice Maria Polita, studiosa, linguista, formatrice di letteratura per l’infanzia e ideatrice del blog Scaffale Basso, per la presentazione del suo libro “101 libri da leggere prima dei sette anni. Una guida per orientarsi nella letteratura per l’infanzia” pubblicato quest’anno da Solferino. Il testo, oltre a fornire un’ampia panoramica sulla letteratura per l’infanzia dalla gestazione ai sette anni, propone alcuni testi, 101 per l’appunto, che per varie ragioni possono costituire un canone per la letteratura infantile. L’incontro di presentazione si terrà mercoledì pomeriggio, alle ore 17.00, presso la Galleria Perego in piazza Marinoni dove verrà allestito uno spazio-gioco per i più piccoli e dove si potrà trovare una mostra dei 101 libri. Giovedì mattina Maria Polita sarà presente alla libreria Il Mosaico per incontrare lettori e lettrici.

Giornata

Giovedì 20, Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’appuntamento sarà alle ore 15 nel portico della libreria Tiralistori per inaugurare l’installazione artistica Il Paese che vorrei realizzata dall’associazione Bambini del mondo con l’aiuto dell’artista Camilla Bertolina e il contributo di Pro Valtellina. All’inaugurazione saranno presenti le studentesse della classe 4^A dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale dell’istituto Pinchetti che accompagnate dalla loro docente, la professoressa Ketty Lo Iacono, proporranno delle letture sul tema dei diritti. Le stesse ragazze presenteranno anche il pannello “I diritti dei bambini” realizzato con l’aiuto dell’illustratrice e graphic designer Giulia Tassi nell’anno scolastico 2023-2024. Si prosegue venerdì 21 con il laboratorio artistico “Diritto e Sghimbescio” proposto da Arteteca dalle ore 16.30 per bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Paola, la libraia di Tiralistori, accompagnerà il laboratorio con letture ad alta voce. Sabato 22 mattinata di giochi alla libreria Il Mosaico per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Per i piccolissimi, appuntamento con Giorgio Galimberti, attore, regista, percussionista di Taiko, scrittore e formatore che proporrà delle letture animate nello spazio della Galleria Perego per bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi dalle ore 10.30. Nel pomeriggio un laboratorio artistico per i più grandicelli, dai 5 agli 8 anni, con Mariachiara, illustratrice tiranese diplomata alla TheSIGN Academy di Firenze. Al termine del laboratorio seguirà un momento di musica e letture per tutti, dove la voce di Veronica si intervallerà con brani musicali eseguiti da giovani musicisti. Tutti gli eventi in calendario sono gratuiti. La rassegna è nata da una proposta e dal lavoro delle consigliere comunali di minoranza Bombardieri e Pitino e la collaborazione con le librerie di Tirano, Arteteca, l’associazione Bambini del mondo, l’istituto Pinchetti e molte persone che volontariamente hanno messo a disposizione il loro tempo, le loro competenze e le loro risorse per un obiettivo comune: realizzare a Tirano un programma culturale che metta l’infanzia al centro. Lo spazio della Galleria Perego sarà aperto tutti i giorni della rassegna, dalle ore 16.00 alle ore 18.30.