Nel Piccolo Tibet

La Cremonese chiude il ritiro a Livigno: 10 giorni di preparazione in alta quota in vista della Serie A

Si è chiusa domenica 4 agosto la preparazione estiva della squadra di Nicola, che ha scelto l'altopiano valtellinese per prepararsi al ritorno in Serie A

La Cremonese chiude il ritiro a Livigno: 10 giorni di preparazione in alta quota in vista della Serie A
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è concluso domenica 4 agosto il ritiro estivo dell'US Cremonese a Livigno, dove la squadra guidata da Davide Nicola ha trascorso dieci giorni di intensa preparazione in vista della stagione 2025/26 di Serie A. Il ritorno nel massimo campionato italiano ha richiesto una preparazione particolare, e la scelta è ricaduta sull'altopiano più alto d'Europa, a 1.816 metri di altitudine.

Il Centro di Preparazione Olimpica come base operativa

Dal 26 luglio, i grigiorossi hanno utilizzato il Centro di Preparazione Olimpica AQ1816, struttura che ha messo a disposizione un campo in erba naturale mista, due piscine (di cui una olimpica) e una palestra di oltre 350 metri quadrati. La location, che ospiterà le gare di snowboard e freestyle alle prossime Olimpiadi Invernali, ha rappresentato l'ambiente ideale per il lavoro atletico e tecnico del gruppo.

Le giornate si sono articolate con doppie sedute di allenamento, concentrate su attivazione fisica, tattica di reparto e organizzazione collettiva. Un programma studiato per portare la squadra nelle migliori condizioni possibili all'inizio del campionato, sfruttando i benefici dell'allenamento in alta quota.

La presenza dei tifosi cremonesi in Valtellina

Durante il ritiro, Livigno ha accolto anche numerosi tifosi provenienti da Cremona e province limitrofe. I sostenitori grigiorossi hanno seguito le sedute di allenamento e hanno avuto occasione di incontrare i giocatori, creando un collegamento diretto tra squadra e tifoseria anche durante la preparazione estiva.

Tra un allenamento e l'altro, il gruppo squadra ha avuto modo di esplorare il centro di Livigno e i luoghi caratteristici della località, alternando il lavoro intensivo a momenti di relax nell'ambiente montano.

 

Il test finale contro la Pro Patria

Il ritiro si è concluso domenica 3 agosto con l'amichevole contro la Pro Patria, disputata alle 16 presso il Centro di Preparazione Olimpica. L'incontro, trasmesso in diretta da CR1, ha rappresentato l'ultimo test per valutare lo stato di forma e la coesione del gruppo prima dell'avvio ufficiale della stagione.

La partita ha permesso allo staff tecnico di verificare il lavoro svolto durante i dieci giorni di preparazione e di testare le soluzioni tattiche elaborate in vista del campionato. E la risposta è stata ottima perché la squadra di Nicola ha chiuso il match sul 3 a 0 davanti a 500 spettatori.

Livigno conferma la vocazione per l'altitude training

La scelta della Cremonese ha confermato Livigno come destinazione di riferimento per la preparazione sportiva ad alta quota. Le infrastrutture specializzate e l'ambiente naturale a 1.816 metri di altitudine offrono condizioni particolari per l'allenamento, apprezzate da atleti e squadre di livello internazionale.

La combinazione tra strutture all'avanguardia e contesto alpino ha permesso alla squadra di Nicola di prepararsi al meglio per il ritorno in Serie A, concludendo un ritiro che ha unito lavoro intensivo e immersione nell'ambiente montano della Valtellina.