Musica corale

Memorial Siro Mauro, un altro grande successo

Un pubblico delle grandi occasioni ha assistito al concerto

Memorial Siro Mauro, un altro grande successo

Un pubblico delle grandi occasioni ha assistito all’auditorium Torelli al 21° Memorial Siro Mauro in cui si sono esibiti due cori ospiti del Coro C.A.I. Sondrio.

Memorial Siro Mauro, un altro grande successo

Dopo il saluto dello speaker Francesco Marchetti che ha ringraziato sponsor e sostenitori (Salumificio Mottolini di Poggiridenti, Mercato Le Rocce, Banca Popolare di Sondrio, Pedü Original Eco Friendly Shoes, B.I.M., ditta Balatroni di Cedrasco (SO) , Falegnameria Locatelli di Caiolo (SO) e Hotel Sassella-ristorante Jim di Grosio (SO) ha introdotto la serata Aurelio Benetti, presidente del Coro C.A.I. Sondrio, che ha sottolineato come il Memorial , con gli inviti dei cori da fuori provincia negli ultimi vent’anni e il lavoro con il C.N.C. (Centro Nazionale Coralità del CAI con i contatti continui con i 71 cori aderenti ha contribuito in modo decisivo all’apertura del coro valtellinese alla ribalta nazionale.

Il Coro C.A.I. Sondrio diretto da Michele Franzina, con la consueta abilità, compostezza e precisione, ha iniziato con quattro canti: il sardo Su bolu ‘e s’astore di T. Puddu, Samarcanda di R.Vecchioni con arm. di F.Sacchi , Nella Somalia bella con arm. di F.Sacchi e La ballata del soldato con elab. di O.Guglielminotti, tutti molto applauditi.

Ha portato poi il saluto del Comune di Sondrio, che ha dato il patrocinio del concerto, l’assessore Marcella Fratta.
Nell’intermezzo dedicato allo scambio degli omaggi fra i cori sono stati offerti ai cori ospiti dal presidente Aurelio Benetti due suoi disegni a pastello di vedute del centro di Sondrio e del Castello Masegra, visitati dai cori durante un breve giro turistico guidato in città nel pomeriggio.

Si è presentato poi sul palco il Coro vicentino Amici dell’Obante di Valdagno diretto dalla bielorussa Svetlana Malets Skorobogataia che ha eseguito otto canti di diversi autori, tre dei quali di Bonato-Lanaro, tutti su temi di tradizione popolare a tratti con sorprendenti inserti di tipo teatrale che hanno strappato gli applausi.

Ha completato la serata, il Coro lucchese di Castelnuovo di Garfagnana diretto da un frizzante Ugo Menconi con altri otto canti tre dei quali armonizzati dallo stesso maestro. Il tono sempre brioso e a volte scherzoso delle esecuzioni, a tratti accompagnato anche da strumenti musicali, ha suscitato la curiosità e l’apprezzamento del pubblico.
A conclusione della splendida serata la cena dopo concerto dei cori, brillantemente organizzata e preparata dal gruppo degli esperti volontari del Coro C.A.I. Sondrio presso la sede del Rugby Sondrio nel piazzale Foianini, sotto la direzione del cuoco-tenore Alfio Romeri, ha riunito tutti attorno alla mensa (dove non potevano mancare taroz, sciatt e pizzoccheri) con i consueti canti in un momento di grande cordialità e amicizia.

Il Coro C.A.I. Sondrio sarà a Valdagno a concerto alla fine di novembre di quest’anno mentre lo scambio con il Coro lucchese sarà nella primavera del 2026. Il Coro C.A.I. Sondrio attende ora i propri ammiratori il 20 dicembre al grande Concerto di Natale all’auditorium Torelli del capoluogo.