Valdidentro

Ok al bilancio, ma ci sono più ombre che luci

Fonte principale, il fondo di solidarietà, molto ridotto.

Ok al bilancio, ma ci sono più ombre che luci

Il bilancio comunale triennale 2024 – 2026, chiude a 8 milioni, 196.78, 00 euro; approvato, “con piacevole novità – dice l’assessore Matteo Dessì – da almeno 15 anni, entro la prima scadenza, 31 dicembre 2023. Credo nessun Comune in Alta Valle l’abbia mai fatto; questo, ci ha messo in condizioni di essere completamente operativi al 1 di gennaio”. Il lato positivo, ha anche quelli negativi. Come le forti differenze rispetto agli anni precedenti, tra i cali di entrate e non gli stessi per le uscite. La fonte principale del Comune, il fondo di solidarietà, 2 milioni e 240 mila euro che arriva dallo Stato si è ridotto, se non della metà, quasi. Così l’assessore: “abbiamo scelto di fare tagli su attività manutentiva, riducendo a uno, i due cottimi da 122 mila euro ciascuno; non siamo in grado di finanziare nuove opere pubbliche, gli uffici sarebbero comunque già impegnati con le opere olimpiche, non potrebbero reggerne altre: non avere risorse, non ci fa soffrire”.

Trabucchi

Il sindaco Massimiliano Trabucchi ha detto: “Il problema non è la scarsità di risorse, ma di personale. Da marzo 2023, ufficio tributi con un’unità. Dal 16 dicembre, una in più, ma, manca sempre nel servizio ragioneria; carenze anche ai lavori pubblici e manutentivo, il posto pubblico non è più appetibile”. Al sindaco tocca poi riaffrontare l’argomento Secam. “Indagini della Guardia di finanza in corso; nel bilancio, contenziosi in essere; pretendiamo chiarezza che fino ora non c’è stata. Abbiamo affidato l’incarico a uno specialista per capire come mai i costi del servizio rifiuti siano stati ripartiti nei Comuni con meccanismi chiamati ‘driver’, che danno importi non uguali per tutti. Dopo i 98mila euro comunque pagati nel 2021, il 2022 è sospeso, paghiamo anche il 2023, ma la nostra non è accettazione, la porta legale resta aperta”.