Per la Valtellina il Giro d’Italia è davvero un amore infinito
Sabato pagina dedicata su Centro Valle.

Mercoledì nella sala consiliare della Provincia di Sondrio, è stata presentata una serie di eventi ciclistici di grande rilievo organizzati da RCS Sport in Valtellina per il 2025.
Per la Valtellina il Giro d’Italia è davvero un amore infinito
La Valtellina si conferma come un punto di riferimento nel panorama del ciclismo internazionale con un calendario ricco di appuntamenti: tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio, candidatura del Giro-E con partenza da Tirano e arrivo a Bormio, tappa del Giro d’Italia con partenza da Morbegno, arrivo del Giro d’Italia Women ad Aprica. Questi eventi rappresentano un appuntamento fondamentale, una prova generale, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, consolidando ulteriormente la Valtellina come meta per sport e turismo outdoor.
Ospiti
Durante la conferenza, sono intervenuti i sindaci delle località coinvolte; Dario Corvi, di Aprica, ha parlato dell’arrivo del Giro d’Italia Women, previsto per il 7 luglio 2025; Silvia Cavazzi, di Bormio, ha evidenziato l’importanza dell’arrivo del Giro d’Italia il 28 maggio 2025; Patrizio Del Nero, di Morbegno, ha discusso della partenza del Giro d’Italia il 29 maggio 2025; Stefania Stoppani, di Tirano, ha presentato la candidatura per il Giro-E.
Il 2025 si preannuncia, dunque, come un anno straordinario per il territorio, con un impegno istituzionale senza precedenti. Oltre al Giro d’Italia e al Giro Women, la Valtellina ospiterà anche il Tour de Suisse in Valchiavenna, un evento cruciale a pochi mesi dalle Olimpiadi. La Valtellina si distingue come centro di riferimento per il cicloturismo, offrendo un’esperienza unica sia per gli appassionati delle due ruote sia per gli amanti degli sport invernali.
Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, ha sottolineato "l’importanza della Valtellina nel contesto della corsa" e ha descritto le tappe come fondamentali per la classifica generale. Giusy Virelli, project manager del Giro Women, ha commentato la tappa di Aprica, mentre Ivan Basso ha messo in luce il potenziale dei giovani ciclisti locali. Infine, Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio, ha ringraziato le autorità e i sindaci per il loro supporto.