Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia/Darfo, in collaborazione con il Liceo Musicale Pinchetti di Tirano, ha organizzato, per i prossimi mesi di novembre 2025-febbraio 2026, una serie di quattro incontri di natura storico-musicale con esecuzioni dal vivo. Il ciclo, che si terrà nell’aula magna del Pinchetti, coinvolgerà alcuni studenti del Conservatorio e proporrà, alle 11 del mattino, una conferenza concerto riservata ai liceali e, alle 17, un momento musicale introdotto dalle parole di un relatore aperto al pubblico esterno. I primi due incontri sono fissati lunedì 24 novembre e lunedì 15 dicembre 2025. Nel primo, Marlene Baiguini, studentessa delle classi di pianoforte e composizione, presenterà agli allievi e al pubblico la sua tesi di laurea triennale dal titolo: Nazionalismo in musica ad inizio Novecento. Manuel De Falla e l’evoluzione della sua produzione artistica attraverso l’influenza francese. Durante la presentazione, saranno eseguite composizioni pianistiche di Manuel De Falla (Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy; Danza del Molinero da El sombrero de tres picos; Danza espaňola da La vida breve) e Claude Debussy (Prelude n.3, libro II, La puerta del vino). Ingresso libero.
15 dicembre
Nel corso dell’appuntamento del 15 dicembre, Elia Balduzzi (soprano) e Francesco Canu (pianoforte), allievi della classe di Musica vocale da camera della prof Greco, eseguiranno un programma di romanze vocali da camera basate su testo di alcuni grandi poeti del primo Novecento italiano: F. P. Tosti (Due piccoli notturni, su testo di Gabriele D’Annunzio), Mario Castelnuovo Tedesco (L’infinito, su testo di Giacomo Leopardi), Ildebrando Pizzetti, Levommi il mio pensier (dai Tre sonetti del Petrarca), Ermanno Wolf-Ferrari (Rispetto op.11, n.3), Ottorino Respighi (Notturno, Luce, su testo di Ada Negri). Introdurrà Paolo Cavallo.