Tirano

Racconti palestinesi, bene la serata promossa dalla Comunità Pastorale

Con le testimonianze di Luca Cometti e Luca Agutoli.

Racconti palestinesi, bene la serata promossa dalla Comunità Pastorale

Nonostante il tema sia stato trattato dalle medesime persone, pressoché tutte tiranesi, in incontri in vari paesi della valle (Ponte, Bormio, Sondrio, Morbegno) già a partire dal novembre scorso, per motivi vari, seppur da tempo auspicato, a Tirano si è potuto organizzare un incontro sul medesimo tema solamente venerdì 12 aprile presso il Cimena Mignon con un buon afflusso di pubblico. La serata, dal titolo Racconti palestinesi, è stata promossa dalla Comunità Pastorale di Tirano – Baruffini – Cologna con la Cooperativa Sociale Intrecci e Assopace Palestina. Luca Cometti e Luca Agutoli nelle loro appassionate testimonianze, alternandosi al microfono, con l’aiuto di slide hanno illustrato un breve excursus storico della Palestina a partire dal 70 d.C. fino ai giorni nostri ponendo particolare attenzione al 1948 con la nascita dello Stato d’Israele, la guerra dei 6 giorni nel 1967, la prima intifada nel 1987 a cui seguì un periodo di dialogo che portò nel 1993 agli accordi di Oslo siglati da Rabin, Clinton e Arafat; nel 2000 l’inizio di una nuova intifada, l’alternarsi di periodi più o meno tranquilli fino alle note vicende del 7 ottobre 2023.

Serata

Entrambi hanno mostrato luoghi e raccontato vicende di palestinesi che loro personalmente hanno conosciuto durante i loro soggiorni in Palestina effettuati più volte nel corso degli anni e l’ultimo dei quali nel 2023. Hanno raccontato le enormi difficoltà che queste persone devono affrontare ogni giorno in un contesto dove tutto è super provvisorio in quanto le normative sono fatte ad hoc a seconda del popolo di appartenenza e possono cambiare da un giorno all’altro e da un luogo all’altro. Gli estenuanti controlli ai vari checkpoint che condizionano gli spostamenti e il raggiungimento della scuola o dei luoghi di lavoro. Durante la serata è stata presentata anche un’altra condivisione di vita con i profughi palestinesi da parte di Laura Saligari che ha partecipato all’Operazione colomba quale Corpo Nonviolento di Pace promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che da 21 anni è presente in Palestina. La band Ti regalerei la mia testa ha garantito l’esecuzione di tre apprezzati intermezzi musicali dedicando il brano di chiusura a Vittorio Arrigoni detto Vik, l’attivista pacifista brianzolo ucciso a Gaza il 15 aprile 2011.