Interventi concreti

Regione Lombardia: più invasi e migliore rete di distribuzione per contrastare la siccità

La Giunta regionale ha approvato la proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di concerto con i colleghi Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi).

Regione Lombardia: più invasi e migliore rete di distribuzione per contrastare la siccità

Via libera, da parte della Giunta di Regione Lombardia, alla definizione degli interventi prioritari per l’anno 2023 da inserire nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (PNIISSI).

La Giunta ha, infatti, approvato la proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di concerto con i colleghi Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi).

Valorizzare le risorse idriche

“Si tratta di un quadro di interventi – sottolinea l’assessore Sertori – predisposto in condivisione con ANBI Lombardia che mira a valorizzare le risorse idriche della nostra regione, a garantire la sicurezza e ridurre l’impatto ambientale nella gestione degli invasi e, non ultimo, al miglioramento della resilienza dell’agroecosistema irriguo tramite bonifica e irrigazione”.

“Va aggiunto – prosegue Sertori – che, con questo atto, Regione Lombardia si pone nelle condizioni migliori per ottenere le risorse attraverso gli stanziamenti che saranno resi disponibili dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti” nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (PNIISSI).

Si tratta di una decisione che ha un impatto sull’intero territorio regionale ma che, in particolare, coinvolge i gestori della regolazione dei laghi di Idro (AIPo) e Iseo (Consorzio dell’Oglio) nonché i Consorzi di bonifica e irrigazione operanti nell’intero territorio della Lombardia.

“Regione Lombardia – conclude Sertori – mira a realizzare quegli interventi infrastrutturali utili all’incremento dello stoccaggio della risorsa irrigua e all’ottimizzazione dell’uso e della distribuzione irrigua per non correre i rischi delle due ultime annate. Siamo confidenti che il Governo troverà le risorse adeguate alla copertura delle proposte progettuali presentate”.

Interventi concreti

 “Interventi concreti – aggiunge l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi – che aiuteranno Regione Lombardia a fronteggiare possibili future situazioni di crisi idrica. Una decisione che avrà certamente risvolti positivi su tutto il territorio regionale”.