per riconscenza

Stemma in legno intarsiato donato al Comune di Sondrio

Il pregevole lavoro è stato realizzato da Giorgio Squarcia dell'Associazione Valtellina Intagliatori.

Stemma in legno intarsiato donato al Comune di Sondrio

Lo stemma del Comune di Sondrio ha ora anche una versione in legno, finemente intarsiata, dono dell’Associazione Valtellina Intagliatori, che è stata posizionata su una parete della Sala consiglio, a Palazzo Pretorio.

Omaggio

Un omaggio all’Amministrazione comunale, in segno di riconoscenza per aver coinvolto l’associazione negli eventi organizzati e per aver dato visibilità all’opera che svolge per promuovere e valorizzare la lavorazione artistica del legno, in particolare dell’intaglio, della scultura e dell’intarsio, nel rispetto della tradizione valtellinese. Per la prima volta il sodalizio ha potuto esporre i lavori dei suoi associati, provenienti da tutta la valle, nella mostra allestita a Palazzo Pretorio la primavera scorsa.

Dono dell’Associazione Valtellina Intagliatori

Nel pomeriggio di giovedì 4 agosto il presidente Bruno Facetti, il responsabile del ramo intarsio Luigi Briotti e l’autore dell’opera Giorgio Squarcia sono stati accolti nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio dal sindaco Marco Scaramellini e dagli altri componenti della Giunta comunale con il consigliere Patrizia Benini, alla quale si deve l’avvio della collaborazione, iniziata con il presepe vivente e proseguita con la manifestazione dell’aprile scorso “Sondrio ti prende per la gola”.

Nell’occasione, i volontari dell’associazione, oltre alla mostra, a titolo gratuito, avevano organizzato dei laboratori di intarsio nel cortile della sede municipale e realizzato delle statue in legno che verranno posizionate lungo il sentiero che da Gombaro conduce a Maioni. Il sindaco Scaramellini ha ringraziato per il dono, si è complimentato con l’autore e ha espresso apprezzamento per l’impegno che i componenti dell’associazione dedicano alla divulgazione delle nostre tradizioni e in particolare alla lavorazione del legno.