Valmalenco

Super moderna pala elettrica in arrivo a Lanzada

Il modello Scooptram ST14 Battery Epiroc sarà operativo nella miniera di Brusada-Ponticelli-Valbrutta.

Pubblicato:

Momento storico per il gruppo IMI Fabi e l’intera comunità, grazie alla messa in funzione della nuovissima Pala Elettrica Scooptram ST14 Battery Epiroc che implementa l’elettro-mobilità in miniera.

Nuova pala elettrica

Il modello avente una capacità massima 14 tonnellate metriche ed un’autonomia di tutto rilievo, è atteso per il giorno 18 ottobre 2021 presso la miniera di Brusada-Ponticelli-Valbrutta a Lanzada (SO).

Destinata al carico, trasporto e scarico di materiale per opere sotterranee, si annovera fra i primi veicoli alimentati a batteria elettrica attiva in operazioni minerarie in sotterraneo in Europa. La Pala Elettrica Scooptram ST14 Battery è progettata per ottimizzare la produzione mineraria in sotterraneo, poiché la sua tecnologia all’avanguardia consente di operare in tutta sicurezza, azzerando le emissioni di CO2 e permettendo di ridurre la ventilazione all’interno delle gallerie.

Grazie, alla rigenerazione elettrica e relativa trazione, si garantisce un consumo energetico limitato, ampliando
l’autonomia di guida e superando gli equivalenti macchinari presenti sul mercato, specialmente in presenza di
pendenze.

Silenziosa e sostenibile

Oltre ad essere molto silenziosa, ed emettere minor calore rispetto alle macchine operatrici convenzionali, il suo design ergonomico e la cabina silenziosa la rendono unica nel suo genere offrendo una performance di massima potenza, tramite un gruppo propulsore e un controllo della trazione collaudati.
Nel corso del tempo, i minerali funzionali prodotti da IMI Fabi hanno assunto importanza sempre maggiore in
ambito quotidiano.

Da qui la necessità di sviluppare prodotti innovativi che migliorassero la propria performance e riducessero nel contempo sprechi ed emissioni di CO2 in fase produttiva. IMI Fabi ha conseguentemente elaborato
un modello di business sostenibile applicato ad ogni singolo processo, inserendo l’automazione e l’elettrificazione degli stessi e creando ottima sinergia con le parti sociali in vista degli obiettivi europei previsti per il 2030.

 

Si è scelto, quindi, di abbandonare progressivamente i combustibili fossili per i mezzi utilizzati all’interno dei siti
produttivi. In quest’ottica, la sfida maggiore si presenta nelle operazioni in sotterraneo: la nuova pala Epiroc ST14
rappresenta un primo essenziale passo, verso l’azzeramento delle emissioni di CO2 ed altri inquinanti in miniera.

Infatti, il perseguimento degli obiettivi di riduzione carbonica porterà benefici immediatamente tangibili sul luogo
di lavoro, determinando un azzeramento del particolato diesel nei cantieri, con conseguente miglioramento delle
condizioni di salubrità.

Sfida importante

“Il progressivo abbandono dei combustibili fossili, sarà una delle sfide più impegnative che il settore minerario dovrà affrontare nei prossimi anni - afferma Corrado Fabi amministratore delegato del gruppo IMI Fabi - a tale proposito la nuova pala elettrica Scooptram ST14 Battery Epiroc racchiude in sé un mix perfetto di tecnologia e sostenibilità, massima produttività con minor impatto ambientale e zero emissioni. L’obiettivo aziendale è quello di essere protagonista del Green Deal europeo, contribuendo in modo concreto allo sviluppo di un modello estrattivo
innovativo. ” conclude Corrado Fabi.

Preservare l'ambiente

Gli fa eco il Sindaco di Lanzada Cristian Nana:

“ È bello vedere come sulla transizione ecologica l'ente pubblico e l'azienda privata procedano lungo percorsi paralleli, come Comune di Lanzada siamo impegnati a ridurre le emissioni in atmosfera e l'utilizzo della plastica, a favorire la mobilità dolce e l'utilizzo di auto elettriche: sul nostro territorio abbiamo installato due fontanelle per l'erogazione di acqua naturale e gassata e colonnine per le ricariche di e-bike e auto elettriche. Siamo convinti che questa sia la strada giusta, perché è fondamentale preservare l'ambiente per le generazioni future e promuovere nuovi stili di vita. Siamo quindi orgogliosi che un'azienda che opera a Lanzada, un'eccellenza italiana, abbia fatto questa scelta che la qualifica ulteriormente. Ringraziamo
l'amministratore delegato Corrado Fabi e Patrizia Zuppini per l'attenzione che riserva a Lanzada e per la
collaborazione che da sempre garantisce”.

Efficenza e operatività

Epiroc aggiunge:

“L’azienda è da sempre proiettata verso l’innovazione sostenibile e la nuova pala ST14 Battery è Uno dei primi progetti sviluppati dal Gruppo nella trasformazione tecnologica dei prodotti destinati ad attività
minerarie quale smarino e trasporto. L’obiettivo strategico del Gruppo è di completare la gamma entro i prossimi anni riducendo il più possibile l’utilizzo di combustibili fossili in linea con i protocolli internazionali di sostenibilità Ambientale. La ST14B migliora l’efficienza operativa e la produttività aziendale salvaguardando l’ambiente, la salute Degli operatori e la sicurezza. La connettività tra macchina e rete aziendale garantisce il pieno controllo delle operazioni migliorando la disponibilità e la fruibilità della stessa. Riteniamo che la società IMI FABI, per cultura aziendale ed impegno verso le attività estrattive sostenibili, rappresenti il Partner ideale per Epiroc nello sviluppo di Questo progetto” – conclude Edoardo Angelucci amministratore di Epiroc.

Seguici sui nostri canali