Tirano

TiranoTeatro con Repetto e Iacchetti

L’assessore alla Cultura Isabella Ciapponi Landi presenta una stagione che parte il 18 novembre con "Pane e zucchero".

TiranoTeatro con Repetto e Iacchetti

In arrivo una stagione teatrale comunale al Cinema Teatro Mignon ricca di novità, a partire dal nuovo gestore aggiudicatario, Melarido, che sostituisce lo storico e apprezzato promotore Lorenzo Minniti. “La nostra amministrazione – ha commentato l’assessore alla Cultura Isabella Ciapponi Landi – accende le luci su un cartellone che promette di essere vivace, ricco di emozioni, energia e nuove visioni. Il 18 novembre, I Legnanesi in abiti borghesi, ma con la solita ironia, ci regaleranno lo spettacolo inaugurale “Pane e zucchero” celebrativo “del tempo che fu” e delle tradizioni, destinato a un pubblico di ogni età. Mauro Repetto con “Alla ricerca dell’uomo ragno – 883” sarà la sfida per coinvolgere e portare a teatro anche i più giovani, che assisteranno però anche al classico “Il berretto a sonagli” di Pirandello, in una veste più dinamica e contemporanea, in replica anche con il consueto spettacolo destinato alla scuola superiore. Parlano da sé gli altri nomi noti al grande pubblico come Emanuela Aureli in “Parlando con le stelle” ed Enzo Iacchetti con Carlotta Proietti in “Buongiorno Ministro”. Come sempre l’amministrazione sosterrà personalmente la stagione e non si farà mancare l’abbonamento che, con i biglietti, saranno comodamente disponibili per l’acquisto anche on line”.

Inaugurazione

Spettacolo inaugurale e conferenza stampa contestuale “Pane e Zucchero” il 18 novembre ore 21.00. “Pane e Zucchero”, ideato da Mitia Del Brocco, è interpretato da Antonio Provasio, Maicol Trotta e Enrico Dalceri. La regia è dello stesso Provasio, noto a tutti come “La Teresa” e capocomico de I Legnanesi, guiderà il pubblico in un viaggio dal sapore celebrativo, dedicato ai ricordi del passato. Con lui, Maicol Trotta interpreta Furio (anch’egli, giovane protagonista di spicco dei Legnanesi) portando in scena con entusiasmo il confronto tra generazioni. Il fulcro ruoterà attorno alla domanda: “Era meglio allora o adesso?”, stimolando divertimento e riflessione su temi attuali come il bullismo, l’impatto dei social media, le differenze nel modo di vivere e di mangiare. A completare il cast Enrico Dalceri, alias “la Mabilia” dei Legnanesi, che intratterrà il pubblico con brani memorabili sostenuto da Tonino Scala, filo conduttore musicale dello spettacolo. Pur senza i classici travestimenti dei Legnanesi, il loro rinomato talento, la simpatia e le doti attoriali costituiscono la garanzia per una serata di alto livello artistico e di grande intrattenimento.
Biglietto posto unico: euro 20, abbonamento euro 80. Promozione giovani under 25 euro 9. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili online su: www.melarido.store e www.ticketone.it.
Biglietteria fisica in teatro: venerdì 24 ottobre dalle 15 alle 18 e sabato 25 ottobre dalle 9 alle 12. Per maggiori informazioni: www.melarido.it e c/o biblioteca civica Arcari Tirano 0342.702572.
Gli altri appuntamenti, come accennato dall’assessore: il 4 dicembre “Parlando con le stelle”, l’8 gennaio “Il berretto a sonagli” di Pirandello, il 5 febbraio “Alla ricerca dell’uomo ragno – 883”, il 10 marzo “Buongiorno Ministro”.