Un anno all’appuntamento olimpico: Bormio si avvicina all’esordio a Cinque Cerchi
A 365 giorni dalla Discesa Libera che aprirà il programma olimpico dello Sci Alpino maschile sulla pista Stelvio, la località valtellinese, che ospiterà anche lo storico esordio olimpico dello Sci Alpinismo, ha festeggiato lo svelamento dei Cinque Cerchi in Piazza del Kuerc
![Un anno all’appuntamento olimpico: Bormio si avvicina all’esordio a Cinque Cerchi](https://primalavaltellina.it/media/2025/02/BIG8695-420x252.jpg)
Nella foto, il Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi (al centro), il Sindaco di Valdidentro Massimiliano Trabucchi (a destra) e il Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini (a sinistra) hanno svelato i Cinque Cerchi Olimpici in Piazza del Kuerc a Bormio. Il countdown verso la più importante pagina di storia dello sport in Valtellina è ufficialmente iniziato: solo 365 giorni dividono Bormio dall’apertura del cancelletto olimpico di Milano Cortina 2026, quello che segnerà il via del primo partecipante della gara regina, la Discesa Libera fissata per il 7 Febbraio 2026 sulla leggendaria pista Stelvio.
Settant’anni dopo Cortina d’Ampezzo e vent’anni dopo Torino, Bormio si prepara ad un evento senza precedenti che consoliderà il suo ruolo tra le capitali mondiali dello sci, e che allo stesso tempo scriverà un’altra pagina di storia dei Cinque Cerchi, ospitando l’esordio olimpico dello Sci Alpinismo.
A Bormio
Tutta Bormio si è accesa per il -1 anno alla ribalta olimpica: ad aprire le celebrazioni sono stati i giovanissimi del comprensorio, dai più piccoli fino ai più grandi, protagonisti di un Flash Mob Olimpico con il quale hanno disegnato i Cinque Cerchi, simbolo dei valori olimpici di rispetto, amicizia, inclusività e amore per lo sport.
Ieri, venerdì 7 Febbraio, è stata invece la volta della grande festa in Piazza del Kuerc per lo svelamento, fra musica e intrattenimento, dei Cinque Cerchi Olimpici che accompagneranno Bormio in questo ultimo anno di attesa.
All’appuntamento hanno preso parte autorità politiche e sportive, a cominciare dal Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, dal Sindaco di Valdidentro Massimiliano Trabucchi e dal Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini, dall’Assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Samanta Antonioli, dall’Amministratore Delegato di SIMICO Fabio Massimo Saldini, dal membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano Cortina Sergio Schena e dal Presidente di Fondazione Bormio Matteo Bonfà oltre agli atleti del Team Bormio Pietro Zazzi, Tommaso Sala, Nicolò Molteni e Roberta Melesi (Sci Alpino), Nicolò Canclini, Katia Mascherona e Andrea Prandi (Sci Alpinismo) e anche Fabiana Fachin (Snowboard).
A dare il via alle celebrazioni per il -1 anno sono stati i giovanissimi del comprensorio con un Flash Mob Olimpico
Programma
Palcoscenico di eccellenza da più di quarant’anni, la pista Stelvio si prepara ad ospitare un ricco programma di sfide olimpiche: lungo i suoi 3442 metri hanno trionfato grandi campioni come Pirmin Zurbriggen, Aksel Lund Svindal e Bode Miller; sulla sua pendenza al 63 per cento Dominik Paris, cittadino onorario di Bormio, ha trovato un feeling senza precedenti, dominandola ben sette volte in Coppa del Mondo, ma nessuno ha ancora vinto una medaglia olimpica su questa leggendaria pista.
Dopo le emozioni della prima gara a Cinque Cerchi, la Discesa Libera, fissata per il 7 Febbraio 2026, il pendio simbolo di Bormio sarà nuovamente protagonista il 9 Febbraio per la Combinata a squadre, che prevederà una prima prova di Discesa Libera e a seguire quella di Slalom.
Un solo giorno di pausa separerà gli atleti da una nuova sfida, mercoledì 11 Febbraio, nel Super-G, mentre gli specialisti delle discipline tecniche potranno lottare per una medaglia olimpica sabato 14 Febbraio nello Slalom Gigante e lunedì 16 Febbraio nello Slalom Speciale.
Dopo l’adrenalina della velocità e l’eleganza della tecnica nello Sci Alpino maschile, giovedì 19 Febbraio sarà tempo di scrivere sulla parte finale della Stelvio una storica pagina delle Olimpiadi invernali con le prime gare in assoluto dello Sci Alpinismo: la Sprint maschile e femminile. Sabato 21 Febbraio la Staffetta Mista concluderà la grande festa di sport a Cinque Cerchi nella località valtellinese.