Da settembre, il Comitato provinciale Unicef di Sondrio è impegnato in un viaggio che attraversa le scuole della provincia, accompagnato da un piccolo ma significativo protagonista: Mare, un simpatico pesciolino che porta con sé un messaggio di amicizia e solidarietà.
Un itinerario educativo e coinvolgente
Il viaggio di Mare ha toccato numerose scuole, tra cui la scuola dell’infanzia di Ponchiera, quelle di Grosotto e Albosaggia, fino alla scuola di via Vanoni. Ogni tappa è stata un’occasione per incontrare tanti bambini entusiasti e maestre appassionate, capaci di accogliere e amplificare il messaggio di Mare.
Il pesciolino, diventato un amico speciale per i piccoli, ha parlato di valori universali come l’amicizia, l’importanza del “prendersi cura” degli altri e del “saper ricevere”. Concetti profondi che si ispirano ai principi sanciti dalla Carta dei Diritti delle Bambine e dei Bambini, nata dal desiderio di uomini e donne che hanno creduto nel valore di una società più equa e attenta alle esigenze dei più piccoli.
La Pigotta: simbolo di solidarietà globale
Mare non viaggia da solo. Ad accompagnarlo c’è la Pigotta, la bambola di pezza simbolo delle iniziative Unicef, realizzata con cura e creatività da mani esperte e volenterose. Un ringraziamento speciale va alle studentesse dell’Istituto Pinchetti di Tirano, guidate dalla professoressa Lo Iacono, e alle ragazze dell’APF, coordinate dalla professoressa Pasini, per il loro impegno nella creazione di bellissime Pigotte.
Queste si affiancano a quelle prodotte dalle signore di Skartoria e dalle volontarie, le mitiche Pigottare di Chiavenna e Lanzada, il cui lavoro prezioso rende possibile la partecipazione ai mercatini solidali di Ponte in Valtellina, Tirano, Chiavenna e, prossimamente, a Sondrio, domenica 15 dicembre.
Un gesto che cambia la vita
Adottare una Pigotta non è solo un gesto simbolico, ma un atto concreto di solidarietà. I fondi raccolti permettono a Unicef Italia di sostenere bambini in difficoltà in tutto il mondo, offrendo loro assistenza e protezione in situazioni di guerra, carestie o violazioni dei diritti umani.
Con il lavoro instancabile dei volontari e l’entusiasmo dei Comitati provinciali, Unicef continua a sensibilizzare le comunità sull’importanza di contribuire al benessere dei più piccoli.
Adottando una Pigotta, si entra a far parte di una rete globale di solidarietà che salva vite e costruisce speranze. Sostieni Unicef, adotta una Pigotta e offri una possibilità di futuro a tanti bambini nel mondo.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






