Villa di Tirano

Via oggi alla Sagra numero 35

Per la scoperta del territorio ci sarà anche E-Mela-pedalo, speciale tour guidato con e-bike al Col d’Anzana.

Via oggi alla Sagra numero 35

A Villa di Tirano, uno degli appuntamenti enogastronomici dell’autunno più attesi in Valtellina: la Sagra della mela e dell’uva, 35esima edizione. Il programma della Pro loco è già partito sabato scorso con l’evento “Annate che parlano”, storia climatica di un calice di vino con Daniele Lorusso. Stasera ci sarà A Me La Birra Orchestra spettacolo. Ma il clou è sabato 11 e domenica 12 ottobre. Alle 14 via alla consueta Marathon Volley, poi giochi e laboratori con il gruppo Animando Alta Valtellina, Battesimo della sella a cura di La Motta Cavalli ASD e a seguire merenda. Alle 19 apertura ufficiale della XXXVª edizione Sagra della mela e dell’uva con la partecipazione della Banda Cittadina di Villa di Tirano al polifunzionale, spettacolo Laser show, cena all’interno del polifunzionale. A seguire serata danzante con l’orchestra Marco Cosmai e Sonia Mori.

Domenica

Domenica dalle 8 E-Mela-pedalo, partenza tour guidato con e-bike al Col d’Anzana (prezzo euro 30, prenotazione obbligatoria al 346.1048592 entro sabato 11 ottobre), dalle 9 Mela-pedalo, trasferimento in elicottero al Col d’Anzana (2.200 m slm), prezzo 90 euro, prenotazione obbligatoria al 346.1048592 entro sabato 11 ottobre, dalle 9.30 apertura spazi espositivi, mostre artistiche, angolo dei sapori di Valtellina, stand per l’annullo postale, mercatino dell’artigianato. Partenza tour con il trenino. Poi voli panoramici in elicottero, prezzo euro 40, santa messa nella parrocchia di San Lorenzo, dalle 11 e per l’intera giornata: Billy Bolla il domatore di bolle, dalle 12.30 pranzo in sagra con il Mela-menù. Distribuzione self service. Esibizioni: piazzetta Don Aldo Pera, Casa Ninatti Gruppo folcloristico Frustatori Ferno, Banda cittadina Villa di Tirano, il violino di Pedroli Lorenzo, la Fanfara dei Bersaglieri di Morbegno, Polifunzionale Scuola Scacchi Torre&Cavallo, Il violino di Pedroli Lorenzo, Gruppo folcloristico Frustatori Ferno. Area giochi: giochi e intrattenimenti per bambini con il gruppo Animando Alta Valtellina e ABIO, laboratorio per bambini a cura degli Intagliatori AVI, esibizione e giochi mirati per bambini organizzati dall’associazione Vigilfuoco di Grosotto, giochi a cura di A.S.D. Scuola di Scacchi Torre&Cavallo. Ingresso sagra, Motoseghe fuori giri in collaborazione con l’Associazione Valtellina Intagliatori e Intarsiatori, alle 14.30 partenza navetta per la Basilica di Madonna di Tirano. Dalle 16 la 22ª rassegna corale Mela-canto all’auditorium Mascioni con la partecipazione del Coro Monti Verdi di Tirano, organizzatore della rassegna, del Coro Valchiese e del Coro Città di Morbegno. Alle 17 estrazione dei biglietti della lotteria. Alle 20 apertura apericena al polifunzionale. Alle 21 serata musicale con l’Orchestra Valtellina Liscio Band. Ingresso libero.