Chiusura del Forte di Oga per renderlo maggiormente curato, accessibile e conservato
L’inizio dei lavori è previsto per il mese di aprile, la conclusione deve avvenire entro fine anno.

Comunicato del Comune di Valdisotto sulla chiusura del Forte di Oga. "La chiusura temporanea al pubblico del Forte di Oga è un sacrificio che dobbiamo fare per regalare ai numerosi visitatori e affezionati della struttura un ambiente ancora più curato, accessibile e conservato nella sua magnificenza guardando all’interesse futuro". Così l’assessore Nazzari vuole comunicare la notizia della chiusura per alcuni mesi dell’edificio risalente alla Prima guerra mondiale; una chiusura che si rende necessaria per permettere alle imprese di realizzare in massima sicurezza e celerità i lavori di sistemazione, conservazione, e manutenzione dell’imponente struttura del Forte, della casermetta, del magazzino, e dell’area di pertinenza in località Dossaccio. In realtà gli interventi appaltati a valere su bando di strategia nazionale Aree Interne in Lombardia del valore di 2 milioni di euro riguardano più ambiti e strutture.
Lotti
Il Lotto 1 riguarda nello specifico il complesso del Forte di Oga e prevede i seguenti interventi: realizzazione di un "ingresso-accoglienza" per il Forte e la riserva del Paluaccio nel magazzino, sistemazione delle sale interne della Casermetta, nuovo locale tecnico con centrale termica a servizio degli edifici, illuminazione del percorso pedonale di accesso al Forte. Il Lotto 2 riguarda invece la realizzazione di nuovi parcheggi salendo lungo la strada di Via Al Forte, appena prima dell’Albergo esistente e la sistemazione dei parcheggi già presenti nei pressi dell’Albergo. Si prevede di realizzare una settantina di posti auto più l’area di manovra e sosta per i Bus di linea e turistici. Questi, in estrema sintesi, gli interventi che l’amministrazione ha voluto fortemente mettere in cantiere valutando la necessità di migliorare l’accessibilità e la fruibilità di tutta la zona del Forte e della riserva del Paluaccio che rappresentano per il Comune una delle mete e attrattive turistiche più importanti dell’Alta Valtellina. È stata fatta anche un’attenta valutazione dello stato di deterioramento della struttura del Forte a distanza di più di un secolo dall’edificazione. L’inizio dei lavori è previsto per il mese di aprile, mentre la conclusione degli stessi deve avvenire entro il 31/12/2022.