Confartigianato Sondrio sostiene il progetto di AttivaMente
Lanciata una raccolta fondi per la psichiatria di comunità.

La Cooperativa Sociale AttivaMente, costituita nel 1989, ha un centro diurno che si basa sull’attuale concetto di “Psichiatria di Comunità” e di “Recovery”. Rappresenta una realtà privata e consolidata nel territorio del capoluogo. A sostegno della sua attività scende in campo anche Confartigianato Imprese Sondrio.
AttivaMente e il sostegno degli artigiani
Il progetto che Confartigianato Sondrio segue e intende sostenere ha come base proprio la “psichiatria di comunità” e sottolinea come la questione dell’abitare e dell’integrazione sociale siano fondamentali nei processi di autonomia per persone con disturbo mentale. L’assenza o l’impossibilità ad abitare in una propria casa, la mancanza di rapporti con l’ambiente di vita, costituiscono fattori di aggravamento di ogni forma di disagio e marginalità. Con questa iniziativa, AttivaMente integra i servizi offerti agli utenti in carico al Dipartimento di Salute Mentale del Distretto di Sondrio, con attività finalizzate a migliorare le loro condizioni in casa e nella comunità locale di appartenenza.
Il progetto della cooperativa AttivaMente
Attraverso le attività programmate, si dà l’opportunità a soggetti, che presentano condizioni e competenze adeguate per vivere in autonomia, di essere “accompagnati”, aiutati, supportati nella quotidianità e a mettersi in connessione con il proprio ambiente di vita, per quanto loro possibile. L’aspetto fondante del progetto è infatti l’attività di “accompagnamento” e di supporto, nella gestione della quotidianità, attraverso un “operatore dedicato”. Il progetto prevede attività di “supporto abitativo”, finalizzate alla gestione il più possibile autonoma della casa e attività di “integrazione sociale”. Gli obiettivi principali del progetto sono: diminuzione dell’isolamento sociale, integrazione della persona nel tessuto sociale, miglioramento della qualità della vita, acquisizione del diritto di cittadinanza, aumento della capacità dell’utente di riconoscere ed esprimere i propri bisogni e desideri rispetto alla propria abitazione, (ri)costruzione di soddisfacenti relazioni familiari e indipendenza nella vita quotidiana e di relazione; miglioramento nell’utilizzo degli spazi e dei servizi della città.
La raccolta fondi
Confartigianato Sondrio crede molto in questo ambizioso progetto e lancia una campagna di raccolta fondi a supporto. Ogni contributo può fare la differenza e per aiutare la Cooperativa Sociale Attivamente e le persone coinvolte nel progetto si può partecipare alla raccolta fondi, attraverso un contributo facendo un versamento. L’IBAN è IT38 N056 96110000 0001 5349 X23.