Da Regione finanziamenti per 15 piccoli comuni
Il provvedimento interessa tutto il territorio lombardo.

Ulteriori risorse, per un ammontare di 10,8 milioni di euro, destinate ai piccoli Comuni lombardi fin a a 5000 abitanti e alle Unioni di Comuni, che, nel settembre 2018, erano stati ammessi alla graduatoria per l'assegnazione di fondi destinati alla manutenzione urgente del territorio, ma non ancora finanziati. Sono state rese disponibili, su proposta dell'assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, con l'approvazione in Consiglio regionale dell'assestamento del Bilancio, per completare lo scorrimento dell'elenco di tutti i Comuni aggiudicatari del bando.
In tutto il territorio lombardo
"Siamo giunti, con questa seconda tranche, al finanziamento di circa 600 interventi - ha spiegato Sertori - realizzati dai piccoli Comuni su tutto il territorio lombardo, in particolare sulla rete stradale locale, sugli edifici pubblici e sul patrimonio comunale, che significa aver garantito alle piccole Amministrazioni comunali un supporto concreto e necessario per la messa in sicurezza delle proprie comunità, ma anche aver dato un sostanziale sostegno a quelle azioni locali che aiutano a superare fragilità territoriali e a mantenere i servizi alla
comunità".
LEGGI ANCHE: Arrivati due orsi all'Aprica VIDEO
Con l'assegnazione di un primo contributo regionale di 9 milioni nel dicembre 2018 erano stati finanziati 249 interventi dei 609 ammessi al bando (ossia il 41 per cento del totale). Con la manovra di Bilancio 2019, Regione Lombardia ha messo a disposizione ulteriori fondi, finanziando pressochè la totalità degli aventi diritto. Non potranno ricevere il contributo solo quei Comuni che, nel frattempo, hanno modificato l'intervento previsto in graduatoria, oppure hanno beneficiato del contributo statale a totale copertura dei costi dell'intervento o di altri finanziamenti regionali.
Contro lo spopolamento
"I piccoli Comuni - ha sottolineato Sertori - concorrono in maniera importante a scongiurare lo spopolamento dei territori montani e, pur dovendo far fronte a esigenze e difficoltà economiche per l'erogazione di servizi, la loro differenza va considerata un valore aggiunto per Regione Lombardia". "Il mio impegno - ha concluso - è dunque quello di continuare a dare loro sempre più attenzione e supporto per garantirne la sopravvivenza".
In Provincia di Sondrio
Per la provincia di Sondrio sono state stanziate risorse complessive per 1,7 milioni di euro, raggiungendo cosi' un totale di 47 Comuni. Di seguito l'elenco dei 15 Comuni della provincia di Sondrio che riceveranno il contributo in questa nuova tranche: Ardenno
(36.000 euro), Bema (36.000 euro), Buglio in Monte (36.000 euro), Caspoggio (40.000 euro), Forcola (35.700 euro), Gerola Alta (40.000 euro), Lanzada (40.000 euro), Mantello (40.000 euro), Montagna in Valtellina (40.000 euro), Prata Camportaccio (40.000 euro), Tresivio (40.000 euro), Valdisotto (40.000 euro), Valfurva (35.900 euro), Vervio ( 14.800 euro), Villa di Tirano (40.000 euro).