Guida Alpina e Accompagnatore di media montagna, ecco gli incontri online aperti a tutti
Un’opportunità per trasformare la passione in una professione

Si tengono il 21 ottobre, il 2 e il 3 dicembre tre incontri, gratuiti e aperti a tutti, volti a presentare le professioni di Guida alpina e Accompagnatore di media montagna e i relativi percorsi di formazione. Gli appuntamenti, organizzati dal Collegio Guide alpine Lombardia in collaborazione con l’Assessorato Sport e Giovani di Regione Lombardia, si svolgono su piattaforma online dalle 17 alle 19 in tutte e tre le date.
Guida Alpina e Accompagnatore di media montagna
Per diventare Guida alpina o Accompagnatore di media montagna è necessario frequentare e superare corsi di formazione professionale. Ma non tutti possono accedere ai corsi: come per alcune facoltà universitarie, c’è un “test di ingresso” da passare. Quali requisiti sono necessari a superare le prove attitudinali? Di quale curriculum bisogna essere in possesso per presentarsi alle selezioni? Come si svolgono i corsi di formazione? Quanto costano? Chi sono i docenti? Quali opportunità di lavoro offrono le professioni di Guida alpina e di Accompagnatore di media montagna? Lo scopo dei tre incontri è quello di rispondere a dubbi, curiosità e domande di coloro che oggi o un domani potrebbero essere interessati a intraprendere questo percorso lavorativo per il quale occorre prepararsi per tempo.
Gli incontri online
Nella giornata del 21 ottobre, in replica il 3 dicembre, si parlerà del corso per Accompagnatori di media montagna per il quale le prossime prove attitudinali del Collegio Guide alpine Lombardia si terranno a fine gennaio 2021. Il corso di formazione inizierà già a febbraio 2021 e infine l’esame di abilitazione si terrà tra settembre e ottobre 2021. La giornata del 2 dicembre è dedicata al corso per Aspiranti Guide alpine, vale a dire il primo step della professione di Guida alpina. Le prove attitudinali per accedere al prossimo corso di formazione si terranno nel 2022, ma poiché l’esperienza da accumulare in curriculum richiede tempo e allenamento, è bene che gli interessati inizino a prepararsi con anticipo.
Per iscrizioni e informazioni
Chi fosse interessato può iscriversi scrivendo a segreteria@guidealpine.lombardia.it anche per avere maggiori informazioni. Gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom.