Lario sempre più basso: preoccupa la crisi idrica
Erba: "L'acqua è una risorsa importantissima e non deve essere sprecata perché le gravi conseguenze sul nostro territorio sono evidenti"

La crisi idrica che sta interessando il Lario è stata la tematica al centro della Commissione Agricoltura che si è riunita oggi, giovedì 18 aprile, in Regione Lombardia. Il Lario infatti è sempre più basso e ha sempre più sete.
Preoccupa la crisi idrica
LEGGI ANCHE Lago a secco: Legambiente lancia l’allarme siccità
Alla riunione era presente Raffaele Erba (Movimento 5 Stelle) che non nasconde la sua preoccupazione per le ripercussioni causate dai cambiamenti climatici. “L’assessore Fabio Rolfi ha tratteggiato i contorni di questa emergenza idrica – spiega Erba Insieme all’impiego, a monte del nostro lago, delle acque per la produzione di energia elettrica, il secondo fattore è l’uso irriguo a valle. Ad oggi i dati non sono rassicuranti sulle situazione delle riserve presenti”
Lario sempre più basso
LEGGI ANCHE Lago basso, situazione drammatica: cresce la preoccupazione
Una situazione che desta apprensione perché il basso livello del Lago di Como sta creando ricadute negative su molti ambiti. “Serve uno studio urgente sui fabbisogni per capire a quanto ammonta il deficit idrico che interesserà Regione Lombardia in modo da capire l’entità reale del problema e definire gli obiettivi al fine di un’adeguata pianificazione. È necessario comunque un maggior impegno negli investimenti per efficientare i sistemi irrigui: un passo è stato fatto ma dovrà essere sostenuto maggiormente”, il suggerimento di Raffaele Erba. “L’acqua è una risorsa importantissima e non deve essere sprecata perché le gravi conseguenze sul nostro territorio sono evidenti. Il tema del cambiamento climatico sta diventando sempre prioritario”, conclude il consigliere del Movimento 5 Stelle.