Valchiavenna e Alto lago

Maltempo in arrivo: allerta rossa per temporali e grandine

Importante avviso da parte di Regione Lombardia che raccomanda la massima attenzione.

Maltempo in arrivo: allerta rossa per temporali e grandine
Pubblicato:
 La Regione Lombardia ha emesso oggi, mercoledì 27 agosto 2025, un’allerta rossa nella zona della Valchiavenna e Alto Lago a causa di possibili temporali intensi e grandinate. Le autorità raccomandano di limitare al massimo gli spostamenti e seguire le indicazioni ufficiali.

Previsioni dettagliate

  • Mercoledì 27 agosto: temporali diffusi, in intensificazione nel corso della giornata sulle zone montane e occidentali della Lombardia. Precipitazioni localmente molto intense, possibili anche in nottata.
  • Giovedì 28 agosto: precipitazioni forti e diffuse fin dal mattino su Alpi e Prealpi, in estensione verso i rilievi centrali e orientali. Fenomeni più sparsi sulla pianura occidentale e sull’Appennino.

Quantità di pioggia attese

  • 100–150 mm/24h su laghi, Prealpi varesine, porzioni occidentali di Valchiavenna, Lario e Prealpi Occidentali.
  • 70–120 mm/24h su Media-Bassa Valtellina e Orobie bergamasche.
  • 50–100 mm/24h su Valcamonica e Alta Valtellina.
  • 40–70 mm/24h sul nodo idraulico di Milano e Prealpi Orientali.
  • Possibili picchi oltre 200 mm/24h in settori alpini e prealpini centro-orientali.

Raffiche di vento previste

  • 45–65 km/h su pianura e Appennino.
  • 65–90 km/h nelle aree prealpine (codice giallo per vento forte).

Riepilogo operativo

Giorno Situazione meteo Indicazioni principali
Oggi, 27 agosto Temporali intensi, allerta rossa attiva Limitare gli spostamenti, prestare massima prudenza
Domani, 28 agosto Forti precipitazioni notturne e diffuse durante il giorno Evitare le aree colpite, monitorare bollettini meteo
Zona interessata Prealpi, Lario, Valtellina, Milano, Appennino Rischio di allagamenti, piogge torrenziali e raffiche di vento

Consigli utili

  • Posticipare o annullare spostamenti non essenziali.
  • Verificare grondaie, chiudere finestre, rimuovere oggetti che il vento può trascinare.
  • Evitare alvei, sottopassi e zone a rischio allagamento.
  • Seguire costantemente i bollettini ufficiali della Protezione Civile.
  • Essere pronti ad agire in caso di frane o allagamenti.