Via a "IO leggo, TU leggi, NOI leggiamo"
Alla Biblioteca presentato il progetto che ha vinto il bando di Fondazione Cariplo.

Si è tenuta sabato 20 novembre, presso la Biblioteca Arcari di Tirano, la presentazione pubblica del progetto IO leggo, TU leggi, NOI leggiamo. Una presentazione non convenzionale, animata dalla lettura ad alta voce da parte di appassionati lettori e lettrici nello spazio della biblioteca e nelle vie di Tirano con il gioco "Indovina il libro?". E’ stato per tutti un momento emozionante, essendo, di fatto, il primo incontro pubblico in presenza presso la Biblioteca Arcari dopo l’avvento della pandemia. Il progetto ha vinto il bando "Per il libro e la lettura" di Fondazione Cariplo e godrà dell’importante finanziamento di 60.000 euro da parte di Fondazione integrato da 15.000 euro cofinanziati dal Comune di Tirano. Promosso da Comune di Tirano con la Cooperativa Forme, durerà due anni e verrà attuato dalla biblioteca tiranese e dalla libreria Tiralistori, in sinergia con i firmatari del Patto locale per la lettura - Istituto comprensivo di Tirano, Istituto di Istruzione superiore Pinchetti, Giardino d’Infanzia, Libreria Il Mosaico, Cooperativa sociale San Michele, Associazione Ad alta voce - e nuovi sostenitori - Cooperativa sociale Intrecci, Associazione Borgo Baruffini, Fondazione Casa di riposo Città di Tirano.
Bando
Il bando di Fondazione Cariplo, che si propone di ampliare la base sociale della lettura, è arrivato al momento giusto, nell’autunno 2020 all’inizio della seconda ondata della pandemia, per dare nuovo impulso alla biblioteca che, come molti altri settori, ha molto sofferto delle restrizioni sanitarie, alcune delle quali tuttora in vigore. "Siamo molto soddisfatti del sostegno di Fondazione Cariplo che ci permetterà di ampliare e organizzare in modo più partecipativo, le tante iniziative fatte in questi anni sul libro e la lettura" afferma l’assessore alla Cultura e vicesindaca Sonia Bombardieri. "Come amministratori non dobbiamo sottovalutare l’importanza della lettura per crescere come cittadini consapevoli e attivi. La lettura, non quella ‘sforbiciata’ sui social, ma quella ‘densa’ di testi che tengono sveglia la nostra mente, ci ha dimostrato di essere un “toccasana” durante i mesi difficili della pandemia ed è quindi importante promuoverla affinché diventi una pratica quotidiana per tutti noi ad ogni età". Le prime azioni del progetto sono già in calendario e si rivolgono ai più piccoli: due incontri con la psicologa e formatrice Nati per Leggere Laila Taloni (Fin da piccoli… incontri attorno ai libri per genitori con bambini/e da 0 a 24 mesi; a partire da oggi giovedì 25 novembre) e la mostra "Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori" che si terrà a Palazzo Foppoli (27 novembre-12 dicembre).