fiducia nelle istituzioni

Violenza e stupro a Sondrio: il SIULP esprime sdegno e solidarietà alla vittima

Il SIULP esprime sdegno, solidarietà alla vittima e loda l’intervento tempestivo degli operatori, denunciando la carenza di personale nella Questura.

Violenza e stupro a Sondrio: il SIULP esprime sdegno e solidarietà alla vittima

 

Il SIULP di Sondrio, attraverso le parole del Segretario Generale Provinciale Simone Pilat, ha espresso “profondo sdegno e sincera vergogna” per la violenza subita da una donna nel capoluogo valtellinese nei giorni scorsi, definendolo un atto “brutale, vile e intollerabile”. L’autore dell’aggressione, un cittadino extracomunitario, è stato prontamente arrestato dagli operatori della Squadra Volante della Questura di Sondrio e si trova attualmente in stato di detenzione.

Sdegno e solidarietà

“Pieno sostegno alla vittima e massimo elogio agli operatori della Questura per l’esempio di pronta efficacia operativa. GRAZIE, perché ancora non vi è stato detto”, ha dichiarato Pilat, sottolineando la vicinanza concreta della Polizia di Stato alla donna coinvolta.

Il comunicato evidenzia anche le difficoltà quotidiane della Questura di Sondrio, tra cui la carenza di personale e di mezzi, che rendono difficile garantire un controllo capillare e simultaneo dell’intero territorio urbano.

“È necessario che alle parole seguano fatti concreti e che venga rafforzato il numero di poliziotti in città e in provincia. La sicurezza è un diritto di tutti e va garantita”, ha aggiunto Pilat.

Nonostante tali criticità, Sondrio si conferma tra le province più sicure d’Italia. Secondo i dati ufficiali del 2024, la città si colloca stabilmente nelle prime posizioni nazionali per il controllo del territorio e la tempestività nelle operazioni repressive. Gli episodi recenti di criminalità – dalle rapine ai furti, dalle risse alle violenze di genere e allo spaccio di sostanze stupefacenti – si sono conclusi con l’arresto dei responsabili, a dimostrazione di un sistema investigativo che funziona “pur tra mille difficoltà”.

Il SIULP ha infine rivolto un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato, “che scelgono ogni giorno di servire lo Stato con coraggio e umiltà, lontano dai palcoscenici, nella silenziosa, ma enorme, misura del loro dovere compiuto”, invitando la cittadinanza a mantenere fiducia nelle istituzioni.