Info e prenotazioni

Festival LeAltreNote 2025: due serate tra musica, teatro e grandi emozioni

Due serate consecutive che promettono di incantare il pubblico con linguaggi diversi, ma ugualmente capaci di parlare al cuore e alla mente.

Festival LeAltreNote 2025: due serate tra musica, teatro e grandi emozioni
Pubblicato:

Dal 25 luglio al 20 settembre torna in Valtellina il Festival LeAltreNote, che per la sua XV edizione sceglie il tema Dialoghi: Spazi altri. Un viaggio artistico che intreccia musica, parola e luoghi di cultura, creando occasioni uniche di incontro e riflessione.

Tra gli appuntamenti di agosto, spiccano due serate consecutive che promettono di incantare il pubblico con linguaggi diversi, ma ugualmente capaci di parlare al cuore e alla mente.

Montagna in Valtellina – 11 agosto, ore 21: “La buona battaglia”

Nella suggestiva Chiesa di Sant’Antonio Abate, lunedì 11 agosto il Festival propone uno spettacolo che unisce teatro, musica e letteratura per affrontare temi di grande attualità attraverso il pensiero creativo e la forza evocativa dell’arte.

L’attore Lorenzo Degl’Innocenti, volto noto del teatro e della televisione, interpreterà una silloge di testi tratti dai Padri della Chiesa, in particolare da San Paolo. A dialogare con la parola, la musica del Quartetto Mythos – Francesco Parrino (violino), Stefano Parrino (flauto), Daniele Bogni (violoncello) e Dario Bonuccelli (pianoforte) – che proporrà due capolavori in trascrizioni storiche:

  • Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 “Jupiter” di W.A. Mozart (arr. Muzio Clementi)
  • Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 “Eroica” di L. van Beethoven (arr. Johann Nepomuk Hummel)

La serata si arricchirà con la prima esecuzione assoluta di Mirari alta montium (2025), brano di Bonuccelli ispirato a Sant’Agostino (Confessioni, libro X, 8. 15). Un’occasione per vivere un’esperienza artistica di intensa profondità, tra meditazione, virtuosismo e speranza.

Teglio – 12 agosto, ore 21: “Astor. Una storia lunga un tango”

Il giorno successivo, martedì 12 agosto, il Festival inaugura la collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia, che prevede tre appuntamenti in musei statali. Il primo si terrà nel magnifico Palazzo Besta di Teglio, dimora rinascimentale tra le più prestigiose della Lombardia.

Protagonista della serata sarà il mondo passionale e struggente del tango argentino, raccontato attraverso la vita e la musica di Astor Piazzolla. Lo spettacolo vedrà in scena l’attore Umberto Scida, “Re dell’Operetta” in Italia, affiancato dal Trio Eccentrico – Massimo Ghetti (flauto), Alan Selva (clarinetto) e Javier Adrian Gonzalez (fagotto) – in un programma che comprende alcuni dei brani più celebri del compositore, tra cui Adios Nonino, Verano porteño, Buenos Aires hora cero, Libertango e Oblivion.

In un intreccio di racconto, teatro e musica, il pubblico sarà guidato in un viaggio emotivo tra passioni, nostalgia e creatività senza tempo. Per l’occasione, il museo sarà aperto straordinariamente dalle 19.30 alle 20.30, con la possibilità di visitarlo prima del concerto.

Info e prenotazioni

La buona battaglia – Montagna in Valtellina, Chiesa di Sant’Antonio Abate, 11 agosto ore 21 – Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Astor. Una storia lunga un tango – Palazzo Besta, Teglio, 12 agosto ore 21 – Concerto incluso nel biglietto del museo (intero € 5, ridotto € 2, gratuito under 18). Prenotazione consigliata su Eventbrite.