Progetto Alfa OdV è lieto di invitarvi sabato 27 settembre 2025 a Chiavenna in occasione della XII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi.
Una serata speciale a Chiavenna
Un’edizione particolarmente significativa, che coincide con gli 80 anni dal ritorno a Chiavenna della salma di Giovanni Bertacchi, figura centrale della poesia italiana del Novecento e testimone di un impegno etico e civile che il Premio si impegna a rinnovare ogni anno.
La giornata inizierà alle ore 14.00 con la declamazione delle poesie finaliste presso la Biblioteca Civica di Chiavenna (Via XX Settembre, 35).
In contemporanea, i poeti saranno invitati a prendere parte a delle visite guidate dei luoghi bertacchiani; le visite saranno condotte da Davide Tarabini e Lara Meloni, e si concluderanno con un incontro con Guido Scaramellini, presidente del Centro di studi storici di Chiavenna, che presenterà ai poeti l’inestimabile fondo bertacchiano. Alle ore 20.45, il Teatro della Società Democratica Operaia ospiterà “La Notte dei Poeti – Il ritorno a casa”, evento di chiusura e cerimonia ufficiale del Premio. La serata sarà presentata da Cristina Turella, Massimiliano Greco (ideatore e Direttore Generale del Premio) e Antonio Muraca (Presidente della Commissione Scientifica).
Il Premio Bertacchi
Nato nel 2013, il Premio si propone di valorizzare i “poeti minori” contemporanei, ovvero coloro che con coraggio e delicatezza celebrano la bellezza della quotidianità, delle piccole cose, e nutrono silenziosamente il tessuto culturale dei territori. Il Premio è dedicato a Giovanni Bertacchi, poeta nato a Chiavenna e tra le voci più significative del primo Novecento italiano, noto per i suoi componimenti dedicati alle Alpi e per il suo rifiuto di sostenere il regime fascista, scelta che lo escluse dalla scena culturale ufficiale. Il Premio intende quindi strappare dall’oblio la memoria di Bertacchi, promuovendo al contempo una poesia che resiste all’indifferenza del tempo. Negli anni, il Premio ha acquisito prestigio nazionale e internazionale, con la partecipazione di poeti da 79 province italiane e oltre 15 Paesi. La giuria ha accolto personalità di spicco come Marina Mattei, Mario De Rosa, Aleksander Nawrocki, Shurouk Hammod e Reniel Herrera Ramirez, e ha ricevuto ampio risalto mediatico, con il Quotidiano del Popolo (Cina) che lo ha definito “uno dei Premi poetici più prestigiosi al mondo”. Il concorso è multilingue, accogliendo opere in italiano, nei dialetti locali, ma anche in francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, polacco, rumeno, olandese, cinese (mandarino), turco e arabo.
Gli ospiti della serata
Dittico Tuli Tuli: Duo acustico composto dall’attrice e cantante Claudia Perossini e dal polistrumentista Simone Pagani. Il loro repertorio attraversa jazz, bossa nova e pop contemporaneo in un viaggio musicale ricercato e coinvolgente. Coro Nivalis: Storico coro chiavennasco fondato nel 1964, oggi diretto da Gabriele Del Barba, interprete appassionato del canto alpino, popolare e d’autore. Guido Scaramellini: Storico e divulgatore, autore di decine di pubblicazioni sulla Valchiavenna e figura di riferimento del panorama culturale locale. Presidente del Centro di studi storici di Chiavenna. Andrea Martocchi: Linguista e studente di dottorato, impegnato nella ricerca e valorizzazione dei dialetti lombardi settentrionali. Coordinatore scientifico dell’archivio sonoro dei dialetti della provincia di Sondrio, promosso dall’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca (IDEVV). Gigliola Amonini: Attrice, formatrice teatrale e interprete valtellinese, con una lunga esperienza nel teatro di parola, narrazione e voce.