ingresso è gratuito

Il Sesto Cerchio arriva a Livigno con due appuntamenti

La tappa di Livigno rappresenta un nuovo momento di connessione tra arte e sport, in un territorio che sarà protagonista olimpico e che, attraverso la cultura, si prepara a vivere e condividere i valori dei Giochi.

Il Sesto Cerchio arriva a Livigno con due appuntamenti

Il progetto “Il Sesto Cerchio”, parte della Cultural Olympiad Milano Cortina 2026, fa tappa a Livigno con due appuntamenti in programma venerdì 24 ottobre: “Sci clubbing”, alle ore 16:00 nei pressi della Snowfarm, e “Randagio – Perdi solo quando ti arrendi”, alle ore 21:00 al Cinelux.

Il progetto, promosso dalla Provincia di Sondrio e dal Comune di Verona, unisce idealmente i due territori protagonisti dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, mettendo in dialogo arte, cultura e sport attraverso spettacoli, performance e attività educative diffuse tra la Valtellina e Verona.

Sci clubbing

“Sci clubbing” è un’esperienza partecipativa che invita il pubblico a interagire con performer, oggetti, iPod e cuffie, in un’azione performativa che si svolge in spazi aperti e di confine, dove movimento e suono si fondono in un’unica esperienza collettiva.
Ideazione e coreografia di Chiara Frigo, consulenza drammaturgica di Riccardo de Torrebruna, con la collaborazione di Sharing Training Verona e la curatela di Nicoletta Scrivo.

Randagio – Perdi solo quando ti arrendi

In serata, al Cinelux di Livigno, andrà in scena “Randagio – Perdi solo quando ti arrendi”, spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Serena Marchi, vincitore del Premio Letteratura Sportiva “Gianni Mura”.
L’opera racconta la vita del campione olimpico Fulvio Valbusa: dall’infanzia tra le montagne veronesi all’oro di Torino 2006, fino al ritorno alle origini come guardia forestale, accanto al ritorno del lupo nei Monti Lessini.

Con Stefano Scherini in scena, la regia di Francesco “Bolo” Rossini, scene e costumi di Gregorio Zurla, light design di Nicolò Pozzerle e musiche originali di Andrea Gianessi.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite App MyLivignoPass, lo strumento digitale che permette di accedere e partecipare alle esperienze organizzate sul territorio.