In “Fratelli tutti” Papa Francesco chiama a una nuova idea di comunità e di mondo
Mario Delpini (arcivescovo di Milano), Antonio Spadaro (“La Civiltà Cattolica”) e Marco Impagliazzo (Comunità S.Egidio) ieri protagonisti di un appassionato confronto sulla più recente Enciclica papale durante l’incontro organizzato dall’UST
Viaggio tra le pagine di “Fratelli tutti”, la terza Enciclica di Papa Francesco, ieri sera in un nuovo appuntamento con la rassegna “Sentieri letterari nella contemporaneità” organizzata dall’Ust di Sondrio e Cremona. A discutere in diretta streaming attorno al messaggio di fratellanza, amicizia sociale e cambiamento contenuto nel testo scritto nell’ottavo anno di pontificato di Papa Bergoglio sono stati monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, Antonio Spadaro, giornalista, direttore della rivista "La Civiltà Cattolica", Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio e docente dell’Università Roma Tre, introdotti da Luigi Fiorentino, capo di Gabinetto del Ministro dell'Istruzione, Salvatore Rosario Pasquariello, Prefetto di Sondrio e Fabio Molinari, dirigente UST, intervistati da Riccardo Maruti, giornalista del quotidiano “La Provincia di Cremona”.
L'enciclica
«L’Enciclica – ha ricordato monsignor Mario Delpini – è un genere letterario che viene interpretato dai vari Papi in modo anche molto differente. Questa Enciclica, forse a differenza delle precedenti - più orientate ad asserire alcuni concetti irrinunciabili - mi pare presenti un Papa che modestamente parla di un “umile apporto alla riflessione”, per “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”. Sono parole che si coniugano a quella “scommessa sull’umano” di cui parla il vescovo di Cremona Antonio Napolioni».
Secondo l’analisi di Delpini, l’invito contenuto nel testo firmato da Bergoglio è a costruire un nuovo comportamento a partire dai poveri, secondo una dottrina che non si crea dal fondamento della nostra teologia, ma «che si propone ascoltando gli altri come una invocazione, ascoltando l’umanità come un gemito». La seconda riflessione proposta dall’Arcivescovo di Milano ha riguardato invece il fondamento della fraternità al centro dell’Enciclica stessa: «Il Papa lo riconosce come elemento condiviso dalle diverse culture, accenna alla firma della Dichiarazione di Abu Dhabi, la dichiarazione che ha unito due importantissime tradizioni religiose».
Trauma della pandemia
A tracciare un legame forte fra l’Enciclica e il trauma della pandemia è stato invece Antonio Spadaro, gesuita e giornalista direttore della rivista "La Civiltà Cattolica":
«Questa Enciclica – ha detto – è il punto di sintesi di un messaggio di fratellanza che sta attraversando tutto il pontificato di Papa Francesco. Ciò si è intrecciato al fenomeno della pandemia, di fronte alla quale c’è un grande bisogno di capire cosa ci sta accadendo. Lo stesso Papa ha scritto che capire cosa Dio ci sta dicendo diventa anche una sfida per la missione della Chiesa.
Il Papa parla di un pianeta gravemente malato a causa di una economia che mira solo al profitto e di egoismi nazionali. La pandemia ha smascherato le nostre false sicurezze, sulle quali abbiamo costruito agende, progetti e priorità. Per questo motivo non saremo chiamati a “ripartire” ma a “ricominciare”, serve un nuovo inizio. La prima immagine a emergere è quella di una barca, la stessa barca sulla quale tutti siamo chiamati a remare insieme. La barca oggi è nella tempesta e ci rivela la condizione del presente in cui viviamo tutti.
La tempesta però è il luogo ideale in cui scoprire la fraternità. La barca diventa la cifra di una fraternità radicale e umana. “Fratelli tutti” è un’Enciclica che offre un filo rosso per riconfigurare un mondo che oggi sembra andare a pezzi».
Fratellanza
Un documento che in molti leggono anche come espressione di una dimensione anche politica della fede, e anche per questo un testo che non si rivolge solo ai credenti. «Il riconoscimento della fratellanza – ha osservato Spadaro – implica che siamo tutti cittadini con uguali diritti e doveri. In visita a Cuba, il Papa disse che un Paese si distrugge con l’inimicizia sociale: un grande monito per i nostri tempi.
C’è un progetto di società in questa enciclica: non fa politica ma non prende nemmeno congedo dalla dimensione umana e sociale della politica.
Il Papa pone un discorso molto attuale: il multilateralismo. Non possiamo più pensare a noi stessi come singolo Paese, ma come “famiglia umana”. Non si giustifica più l’economia senza la politica. Papa Bergoglio chiede un cambio di prospettiva radicale a tutti i livelli, una nuova architettura del mondo e delle relazioni».
Dialogo e pace
Un’enciclica di dialogo e quindi di pace è la sfaccettatura che invece prevale nell’interpretazione di Marco Impagliazzo: «In questo testo – ha detto – la Chiesa non si presenta come magistra che insegna dall’alto, ma prima di tutto come popolo che ha fatto esperienza di umanità.
Il Papa assume in profondità il metodo del dialogo. Questa è insomma un’enciclica che non va solo letta, ma proposta per discutere e far lievitare dialogo e pensiero. Il suo valore è nell’essere l’inizio di un processo, utile per immaginare visioni di futuro, così scarse in tempi come i nostri. In precedenza papa Paolo VI ci aveva aiutati parlando già di una Chiesa che si fa parola, messaggio e colloquio».
Dal dialogo alla ricerca di una pace possibile e non utopica: «Cosa possono fare gli uomini di fronte alla guerra? Rassegnarsi a una pace non possibile, per noi che viviamo in pace, significa rassegnarsi alla guerra degli altri. Ma siamo tutti connessi: a pagare, anche se in modo più o meno doloroso, è l’umanità intera», ha concluso soffermandosi sulla «responsabilizzazione di ognuno di noi, non come ideologia prefabbricata o calata dall’alto, ma come presa in carico delle nostre responsabilità, perché nessuno è inutile, nessuno è superfluo».
Impegno per gli altri
Concetti già lambiti nel breve intervento iniziale anche da Luigi Fiorentino, capo Gabinetto del Ministro dell'Istruzione: «In questo nuovo testo ho trovato tutte le problematiche della contemporaneità, declinate tramite chiavi di lettura adatte a momento storico come quello attuale. Richiamare all’importanza dell’impegno per gli altri, in un momento in cui tale idea pare recessiva, stimola le persone - e spero soprattutto i più giovani - a ritrovare una dimensione sociale insieme a quella individuale».
Esaltare le virtù umane
Salvatore Rosario Pasquariello, prefetto di Sondrio, ha invece ricordato don Roberto Malgesini, il religioso ucciso nel 2020 a Como proprio da una delle persone che assisteva. Pasquariello ha letto la motivazione del conferimento della medaglia d'oro al merito civile individuando in quei pensieri «la sostanza dell’essere uomo e donna oggi, al di là del Cristianesimo che aiuta a esaltare le nostre virtù umane. Il nostro è un mondo in cui vengono radicalizzate le differenze: il Papa ci sollecita ad abbandonare questo dualismo polarizzato a favore di un nuovo inizio». Non ha fatto mancare il suo saluto Fabio Molinari, ricordando anche come l'Enciclica più che mai manifesti la stessa inclusione che sta alla base anche dell’azione scolastica, un obiettivo talvolta molto difficile da garantire soprattutto in alcuni complicati contesti.
Al seguente indirizzo è possibile riguardare la diretta https://www.youtube.com/watch?v=Q4qRbVzwMWk&feature=youtu.be