Entusiasmo e impegno

La Sfida 2025: vince la Valmalenco con la squadra “I Ghiottolibri”

Lo spirito dell’iniziativa è avvicinare i giovani alla lettura attraverso il gioco e una sana competizione, proponendo libri scelti tra le migliori pubblicazioni dell’editoria per ragazzi.

La Sfida 2025: vince la Valmalenco con la squadra “I Ghiottolibri”

Si è svolta sabato pomeriggio, 20 settembre, presso l’Auditorium Torelli di Sondrio la finalissima de “La Sfida 2025”, il gioco di lettura a squadre rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, organizzato dalla rete delle biblioteche della Provincia di Sondrio con il coordinamento del Servizio Cultura della Provincia.

La Sfida 2025

All’edizione di quest’anno hanno aderito le biblioteche di Albosaggia, Bormio, Delebio, Dubino, Grosio, Livigno, Montagna in Valtellina, Ponte in Valtellina con Chiuro, Talamona, Tirano, Valdidentro, Valfurva, le biblioteche della Valmalenco e le biblioteche della Valchiavenna, per un totale di 241 ragazze e ragazzi partecipanti.

Durante l’estate gli scritti hanno letto i libri selezionati e si sono sfidati a livello locale nel mese di settembre: le 15 squadre finaliste si sono ritrovate a Sondrio per contendersi la vittoria nel match finale.

La giornata è stata arricchita dalla presenza di Teresa Radice e Stefano Turconi, autori del fumetto “Il contastorie”, inserito tra i libri consigliati per questa edizione de “La Sfida”.

I due autori hanno dialogato con i ragazzi e le ragazze approfondendo tutti gli aspetti legati alla loro professione: la scrittrice e sceneggiatrice con Teresa Radice e il disegnatore di fumetti con Stefano Turconi, stimolando curiosità e partecipazione.

La squadra vincitrice dell’edizione 2025 è risultata quella della Valmalenco, con il gruppo “I Ghiottolibri”, composto da Elia Ficarra, Caterina Lenatti e Ginevra Schenatti. Per loro un buono acquisto libri come riconoscimento.

A tutti i partecipanti è stata invece consegnata una maglietta personalizzata con l’illustrazione ufficiale de La Sfida 2025, realizzata quest’anno da Giorgio Credaro.

Entusiasmo e impegno

L’entusiasmo e l’impegno dei ragazzi hanno confermato lo spirito dell’iniziativa: avvicinare i giovani alla lettura attraverso il gioco e una sana competizione, proponendo libri scelti tra le migliori pubblicazioni dell’editoria per ragazzi.

“Per la rete provinciale delle biblioteche – sottolineano le organizzatrici Gloria Busi e Isabella Mangili del Servizio Cultura della Provincia di Sondrio – l’obiettivo è quello di far scoprire nuove storie, stimolare il piacere della lettura e coinvolgere anche chi abitualmente non si considera un lettore. La risposta dei ragazzi e delle famiglie dimostra che questa strada è quella giusta.”