Sabato 8 novembre 2025, alle ore 20.45 presso l’Auditorium della Scuola Civica di Sondrio si terrà il concerto d’apertura della 62esima Stagione del Cid Circolo Musicale di Sondrio: ospite il pianista russo Alexei Melnikov. L’appuntamento sarà il primo di tre in cui verrà omaggiata la professoressa Giuseppina Giordani in occasione della donazione alla Scuola Civica del suo bellissimo pianoforte Bösendorfer, su cui si esibirà il talentuso pianista, Medaglia di bronzo al XVI Concorso Internazionale «P. I. Tchaikovsky».
Melnikov apre la nuova stagione del Cid
Alexei Melnikov è nato a Mosca nel 1990. Dopo aver completato gli studi presso la prestigiosa Scuola Gnessin, è stato ammesso al Conservatorio Statale della capitale russa, nella classe del celebre Sergei Dorensky.
Tra i riconoscimenti più prestigiosi, oltre al Terzo Premio al «Tchaikovsky» nel 2019, figura anche quello ottenuto nel 2015 alla IX edizione dell’Hamamatsu International Piano Competition – il più importante concorso pianistico giapponese – dove Alexei si è aggiudicato il Terzo Premio con l’esecuzione del Concerto n. 3 di Sergej Rachmaninov, accompagnato dalla Tokyo Symphony Orchestra diretta da Ken Takaseki. In quell’occasione, fu descritto dalla stampa giapponese come «un pianista capace di creare un mondo musicale tutto suo, attraverso un suono unico e un repertorio perfettamente adatto alla sua sensibilità».
Ha ottenuto inoltre il First Great Award alla seconda edizione del Manhattan International Music Competition nel 2017, premio che gli ha aperto le porte della prestigiosa Carnegie Hall; il Secondo Premio al Concorso Internazionale in memoria di Vera Lautard-Chevtchenko a Novosibirsk, in Russia, nel 2010; il Primo Premio, il Premio del Pubblico, il Premio della Critica e il Premio dell’Orchestra al Concorso Pianistico Internazionale di San Marino nel 2014 e, l’anno successivo, il Primo Premio al Concorso «Città di Cantù» in provincia di Como.
Alexei ha calcato alcuni tra i più prestigiosi palcoscenici internazionali, come il Seoul Arts Centre, la Weill Recital Hall della Carnegie Hall, la Mariinsky Concert Hall, la Salle Cortot a Parigi, il Teatro «La Fenice» di Venezia, la Linz Brucknerhaus, la Concert Hall Bunka Kaikan a Tokyo, il Palace Žofín a Praga e la Great Hall del Conservatorio di Mosca. Si è inoltre esibito in recital in tutto il mondo, in particolare in Europa (Russia, Germania, Svizzera, Belgio, Italia, Francia, Austria, Repubblica Ceca, Spagna, Macedonia), nelle Americhe (Stati Uniti, Argentina, Uruguay) e in Asia (Giappone, Corea del Sud, Vietnam).
Il programma prevede Papillons op. 2 e Kreisleriana op. 16 di Robert Schumann, i 6 Klavierstücke op. 118 di Johannes Brahms, il Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n. 2 e la Ballata n. 4 in fa minore op. 52 di Fryderyk Chopin.
Ingresso con biglietto intero a € 12; biglietto ridotto a € 8 per tutti gli allievi della Civica, e studenti under 25.