Musica, Cinema e Teatro: cinque serate di emozioni con il Festival LeAltreNote
Tra location suggestive e interpreti di altissimo profilo, il pubblico sarà condotto in un viaggio multisensoriale alla scoperta di suoni, visioni e narrazioni senza tempo.

Il Festival LeAltreNote si prepara a vivere una settimana straordinaria, dal 29 luglio al 2 agosto 2025, con una serie di appuntamenti di grande fascino che spaziano dal cinema muto alla lirica, dal teatro musicale ai repertori barocchi e latinoamericani.
Martedì 29 luglio 2025, ore 21.00 – Valdisotto, Hotel Cepina
CARLO BALZARETTI, pianoforte
“Buster Keaton. Il cinema da ascoltare!”
Commenti musicali a cura di Carlo Balzaretti
Il Festival accoglie nuovamente il pianista Carlo Balzaretti, figura di spicco nel panorama concertistico internazionale, che prosegue il suo affascinante progetto dedicato ai cortometraggi di Buster Keaton. In programma le pellicole One Week, The Boat e The Scarecrow, veri capolavori del muto firmati dallo stesso Keaton come autore e regista. Balzaretti accompagnerà la proiezione con commenti musicali improvvisati dal vivo, in un dialogo coinvolgente tra immagini e note. Un appuntamento che intreccia la magia del cinema con l’estro musicale, restituendo con garbo e ironia uno sguardo critico sul sogno americano.
Mercoledì 30 luglio 2025, ore 21.00 – Valdidentro, Chiesa Parrocchiale di Premadio
CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni
Renata Campanella, soprano – Marzio Giossi, baritono – Danilo Formaggia, tenore
Damiano Carissoni, pianoforte – Coro dell’Opera di Parma, direzione Andrea Rinaldi
Ensemble Artisti di Parma
Il Festival apre le porte all’opera con uno dei titoli più iconici del verismo italiano: Cavalleria rusticana di Mascagni. Una serata che promette intensità e pathos grazie a un cast di primo piano: la voce potente e raffinata del soprano Renata Campanella, l’esperienza internazionale del baritono Marzio Giossi, il tenore Danilo Formaggia e l’ensemble orchestrale e corale dell’Opera di Parma. Emozioni garantite in uno spettacolo che condensa in un solo atto passioni, vendetta e struggimento amoroso.
Giovedì 31 luglio 2025, ore 21.00 – Albosaggia, Piazza V° Reggimento Alpini
“RACCONTO DI FELLINI”
Renato Geremicca, attore – Trio Eccentrico:
Massimo Ghetti, flauto – Alan Selva, clarinetto – Javier Adrian Gonzalez, fagotto
Un omaggio originale e poetico al genio visionario di Federico Fellini. In scena Renato Geremicca, attore e performer versatile, dà voce a una selezione di lettere del Maestro – raccolte e narrate secondo un percorso ideato da Cristiano Cavina – interpretando prima un giovane ammiratore e poi Fellini stesso. La narrazione si intreccia alle suggestioni musicali del Trio Eccentrico, che reinterpreta i temi più celebri del cinema felliniano. Un’esperienza immersiva tra parola e musica, tra realtà e sogno.
Venerdì 1 agosto 2025, ore 21.00 – Chiavenna, Collegiata di San Lorenzo
“LE QUATTRO STAGIONI” – Antonio Vivaldi / Stefano Gervasoni
Francesco Parrino, violino – Thomas Scardoni, organo
Nel cuore della storica Collegiata di San Lorenzo, il celebre ciclo delle Quattro Stagioni di Vivaldi rivive in una veste inedita: la trascrizione per violino e organo firmata da Stefano Gervasoni. Un dialogo tra antico e contemporaneo reso vivo dalla raffinata interpretazione del violinista Francesco Parrino e dell’organista Thomas Scardoni. A impreziosire il programma, la prima esecuzione italiana di Capriccio di Naji Hakim, compositore franco-libanese tra i più rappresentativi della scena organistica mondiale.
Sabato 2 agosto 2025, ore 18.00 – Piateda, Chiesa di San Rocco a Bessega
DUO VOLVER – “Sentimiento latino”
Miriam Callegaro, mezzosoprano – Carla Tessari, chitarra
A chiudere la settimana, un concerto intimo ma vibrante di emozioni nella raccolta cornice della Chiesa di San Rocco. Il Duo Volver esplora l’universo musicale dell’America Latina, tra melodie sensuali e ritmi evocativi. Dal Brasile di Villa-Lobos e Barroso, all’Argentina di Carlos Gardel e Ariel Ramirez, il programma conduce l’ascoltatore in un viaggio sonoro tra nostalgia, passione e lirismo. Un’esperienza musicale delicata e intensa, che celebra la forza espressiva del canto e della chitarra.