tutte le informazioni

Musica per l’Estate al Pentagono di Bormio

Protagonista l’Orchestra Antonio Vivaldi affidata alla direzione di Ernesto Colombo. Chiusura con il giovanissimo violinista armeno e Lorenzo Passerini sul podio.

Musica per l’Estate al Pentagono di Bormio
Pubblicato:

Dopo il successo della 61^ Stagione concertistica al Teatro Sociale di Sondrio, l’attività dell’Orchestra Antonio Vivaldi prosegue al Pentagono di Bormio per i tre appuntamenti musicali della rassegna “BORMIO MUSICA ESTATE 2024”, sempre in collaborazione con “Amici della Musica” di Sondalo.

Sabato 29 giugno 2024, ore 21: “Il magico mondo di Disney”

Questo primo concerto si rivolge ad un pubblico adulto ma anche alle giovani generazioni in quanto basato su trascrizioni per orchestra sinfonica di brani musicali tratti da famosi ‘cartoon’ cinematografici e televisivi: uno spettacolo (cantato in italiano) che l’Orchestra Vivaldi presenterà anche al Castello Sforzesco di Milano nel corso della Rassegna estiva. Il concerto-spettacolo è frutto, per il secondo anno consecutivo, della fattiva collaborazione con l’Orchestra Milano Classica, ideatrice del progetto. Fra i titoli proposti: Biancaneve e i 7 nani, La bella addormentata nel bosco, La carica dei 101, Il libro della giungla, La Sirenetta, La bella e la bestia, Aladdin, Il re Leone, Pocahontas, Rapunzel, The Brave, Frozen, Coco. Una rassegna ricca, articolata, esauriente, che spazia dai classici “della memoria” ai film d’animazione più recenti, cari alle ultime generazioni. Il concerto-spettacolo sarà affidato inoltre alle voci di Chiara Amati e Serena Ferrara; la narrazione è curata dall’attrice i Rossella Raimondi, scene e costumi sono di Stefania Parisini O’Brien.

Venerdì 9 agosto, ore 21.00: “Viva Verdi”

Il secondo appuntamento farà la gioia soprattutto degli amanti dell’opera lirica. L’ Orchestra Vivaldi propone un ricco e variegato programma strumentale tratto interamente dal repertorio di Giuseppe Verdi, il più grande operista italiano, le cui opere, insieme a quelle di Giacomo Puccini, spopolano nei teatri di tutto il mondo. Il programma prevede l’esecuzione di Sinfonie dal Nabucco, Oberto Conte di San Bonifacio, Giovanna d’Arco, La forza del destino, I Vespri siciliani, il Preludio del Macbeth, i Preludi degli atti I e II di Un ballo in maschera e i Ballabili dell’Aida.

Il podio della Vivaldi, per questi primi due concerti, è affidato alle esperte cure del M.o Ernesto Colombo, stretto collaboratore del M° Lorenzo Passerini, che della Vivaldi è fondatore e suo direttore artistico.
Sabato 24 agosto, ore 21.00: Beethoven&Ciaikovskij

Ultimo evento; di grande richiamo. Verranno eseguiti il celeberrimo Concerto per violino e orchestra di Ciaikovskij e la Sinfonia n. 1 di Beethoven. In Ciaikovskij, il solista sarà il giovanissimo violinista armeno Sergey Mkrtchian, recente secondo classificato al prestigioso Concorso Internazionale Khachaturian, cresciuto alla insuperabile Scuola violinistica di Mosca e già avviato ad una carriera internazionale.
La direzione è affidata a Lorenzo Passerini al rientro dal suo debutto con “Il barbiere di Siviglia” al prestigioso ROF-Rossini Opera Festival di Pesaro.

Biglietto di ingresso: € 15 da 26 anni; ingresso libero fino a 25 anni. Vendita presso Ufficio Turistico Bormio (0342-903300) e ONLINE https://orchestravivaldi.mticket.it.

Seguici sui nostri canali