Italia Nostra

Proroga delle iscrizioni al XII Premio Internazionale di Letteratura “Giovanni Bertacchi”

Il Premio internazionale di letteratura Giovanni Bertacchi, organizzato da Progetto Alfa OdV è un  concorso internazionale di poesia dedicato al poeta chiavennasco.

Proroga delle iscrizioni al XII Premio Internazionale di Letteratura “Giovanni Bertacchi”
Pubblicato:

L'Organizzazione di Volontariato Progetto Alfa OdV, promotrice del Premio  Internazionale di Letteratura “Giovanni Bertacchi”, annuncia ufficialmente la proroga del termine  per le iscrizioni alla dodicesima edizione del concorso.

Per venire incontro alle numerose richieste ricevute da poeti, narratori e autori di tutta Italia, la nuova  scadenza per l’invio delle opere è fissata a lunedì 19 maggio 2025 alle ore 12:00 (fuso orario di  Bruxelles/Roma).

Il premio

Il Premio, tra i più prestigiosi nel panorama letterario italiano, intende valorizzare la creatività e la  scrittura in tutte le sue forme, ed è articolato in numerose sezioni, tra cui:

  • Poesia a tema libero 
  • Poesia a tema: Il nulla d’oro 

Questa categoria invita i poeti a esplorare lo stupore dei bambini, la loro capacità di meravigliarsi di  fronte all'invisibile, di credere nel valore di un dono immaginario e di vedere la magia nel quotidiano.

Quando, bimbo, io piangeva, uno fra i baci 

mi chetava così: - Bimbo, se taci... - 

(ed io l'occhio figgea credulo, intento, 

quasi vedendo un magico tesoro) 

- ti daremo un bel nulla, un nulla d'oro, 

rilegato in argento! - 

Giovanni Bertacchi 

I versi di Giovanni Bertacchi ci guidano in questa riflessione: l'idea che un semplice "nulla", se  presentato con amore e mistero, possa diventare un tesoro prezioso agli occhi di un bambino. I  partecipanti sono chiamati a catturare quel momento di incanto, quell'ingenuità luminosa che trasforma  il mondo in un gioco infinito di scoperte. Le poesie potranno raccontare l'infanzia, il suo sguardo  incantato, la fiducia nei sogni e nelle promesse, la capacità di stupirsi per le cose più piccole, trovando  in esse una bellezza inaspettata. Versi liberi o strutturati, purché capaci di restituire l'emozione autentica  di quel "nulla d'oro" che riempie il cuore dei bambini.

  • Poesia a tema: Il poeta che vigile osserva 

La poesia di Giovanni Bertacchi è un invito a osservare la vita con occhi curiosi e attenti, a cercare  l'autenticità nelle esperienze quotidiane e a dare voce alla bellezza che ci circonda. Nei versi tratti dalla  sua raccolta "Alle sorgenti", il poeta ci suggerisce che il vero cammino poetico non può limitarsi alla  scrittura in solitudine, ma deve essere un'esperienza vissuta, un incontro con il mondo che solo un  "occhio vigile" può cogliere.

"Porta sempre con te l'esil matita 

e, confidente amico, il taccuino, 

quand'esci fuori a ritrovar la vita: 

che fatica non è da tavolino 

questa a cui desti, vigile poeta, 

il tuo senso, il tuo sogno, il tuo destino." 

Giovanni Bertacchi 

Questi versi ci parlano del valore dell'osservazione e della raccolta delle impressioni, come se ogni  parola scritta nascesse da un'esperienza diretta e personale. La "vita" di cui parla Bertacchi è qualcosa  da "ritrovare" con impegno e passione, non una realtà passiva da riportare in modo sterile, ma una realtà  che si intreccia con il nostro essere e con la nostra capacità di "sentire" il mondo.

  • Poesia a tema: Il poeta che vigile osserva; Custodire la Bellezza – 70 anni di Italia Nostra (con  patrocinio di Italia Nostra Aps) 

Quest'anno Italia Nostra celebra un importante traguardo: 70 anni di impegno per la tutela del nostro  patrimonio culturale e naturale. Un impegno che, fin dal 1954, ha visto questa storica associazione  lavorare instancabilmente per difendere la bellezza, la storia e le tradizioni che rendono unica la nostra  terra. La missione di Italia Nostra è stata, ed è, quella di custodire il nostro passato per preservarlo per  le future generazioni, affinché le nostre città, i nostri paesaggi, le nostre memorie rimangano vive e forti  nel tempo. In questo concorso, i partecipanti sono invitati a riflettere su ciò che significa "Custodire la  bellezza" e come questa idea si intrecci con la nostra identità. La poesia diventa uno strumento per  esplorare il valore del patrimonio, per raccontare la relazione tra l'uomo e il paesaggio, tra le città e le  tradizioni che resistono alle sfide del tempo. Il paesaggio italiano non è solo un insieme di luoghi: è  storia, è cultura, è memoria. Ogni collina, ogni città, ogni edificio raccontano un pezzo di passato che  continua a vivere nel presente. Come si celebra questa memoria? Come possiamo raccontare, attraverso  la poesia, il legame profondo tra il nostro patrimonio naturale e culturale e la nostra identità? Ogni poeta  potrà provare a restituire il respiro di queste terre, la forza delle montagne, il fascino delle città storiche,  gli angoli nascosti che sono il cuore pulsante dell'Italia. Custodire la bellezza non significa solo  difendere ciò che abbiamo, ma anche trasmetterlo alle generazioni future. La poesia in questo caso può  essere un ponte tra il passato e il futuro, tra ciò che siamo oggi e ciò che vogliamo lasciare domani.  Ogni verso potrà essere una riflessione su come preservare l'arte, la natura, la storia, affinché possano continuare a essere un patrimonio di tutti, non solo un'eredità del passato, ma un lascito che parla ai  giovani e a chi verrà. Il concorso invita i partecipanti a celebrare, attraverso le parole, il valore del  patrimonio italiano. Ogni poesia dovrà essere un omaggio al nostro paese, alla sua bellezza, alla sua  fragilità, ma anche alla sua forza. Ogni verso potrà diventare un atto di difesa, una voce che si alza per  proteggere ciò che rende unica l'Italia, affinché le generazioni future possano continuare a godere di  queste meraviglie.

  • Poesia religiosa 
  • Poesia in dialetto e lingue locali 
  • Narrativa inedita (racconto, favola, saggio, diario, epistola) 
  • Volumi editi (narrativa, poesia, saggistica) 
  • Under18 (iscrizione gratuita) 
  • Premio alla Carriera 

Iscrizioni

Le iscrizioni possono essere effettuate sia online sia tramite posta cartacea (quest’ultima  esclusivamente per i volumi editi), con quote differenziate a seconda della categoria. Il regolamento  completo e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: www.premiogiovannibertacchi.org.

Il Premio si avvale di un prestigioso sistema di giurie, tra cui la Giuria Nazionale, che lo scorso anno  è stata presieduta da Franco Arminio, e una Commissione Scientifica diretta da Antonio Muraca.

Per celebrare gli 80 anni dal ritorno della salma di Giovanni Bertacchi nella sua terra natìa, la  premiazione finale si terrà a Chiavenna (SO), nell’autunno 2025. Progetto Alfa OdV organizzerà  inoltre degli eventi collaterali volti a far conoscere a poeti e scrittori di tutta Italia le bellezze del  territorio valchiavennasco e come esse hanno influenzato la poetica del Cantore delle Alpi.

Concorso internazionale di poesia

Il Premio internazionale di letteratura Giovanni Bertacchi, organizzato da Progetto Alfa OdV è un  concorso internazionale di poesia dedicato al poeta chiavennasco. La giuria del premio, che accoglie  opere in oltre dieci lingue (italiano, lingue locali e dialetti d’Italia, francese, inglese, tedesco,, spagnolo,  russo, polacco, rumeno, olandese, cinese mandarino, turco e arabo.), ha visto la partecipazione di  personalità quali Marina Mattei, Francesco Baccini, Vincenzo Guarracino, Dori Ghezzi, Gian Pieretti,  Franco Arminio, Mauro Ermanno Giovanardi, Alessio Bonomo, Dario Salvatori, Pietro Gibellini,  Aleksander Nawrocki, Cinaski. Il Premio prevede più serate di premiazione: una in Provincia di  Sondrio, una a Roma e un’ultima serata presso un Paese Europeo o Extra- Europeo. Articoli dedicati al  Premio sono comparsi su più testate giornalistiche nazionali e internazionali, tra cui Ansa, Repubblica,  Il Quotidiano del Popolo (Cina); la diretta della premiazione del 2024 è stata trasmessa sul canale  televisivo del Senato Italiano. Per ulteriori informazioni:  segreteria@premiogiovannibertacchi.org

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali